RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] rapporti con l'arte dell'Italia centrale e meridionale, rielaborò e completò anche costruzioni d'epoca precedente: tra queste, nelle loro forme originarie, eccellono i bellissimi chiostri del convento dei domenicani e di quello di San Francesco, con ...
Leggi Tutto
SCONTO
Francesco Spinedi
. Si dice operazione di sconto quella con la quale si anticipa a mutuo una certa somma che il mutuatario si obbliga di restituire aumentata in una certa misura dopo un certo [...] un complesso di rapporti così delicati come quelli relativi al mercato del credito di una nazione. I governatori della Banca d'Inghilterra cominciarono, infatti, ad attuare una politica sapiente e accorta consistente sia nella manovra del saggio ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] rispettivamente il cardinale Pietro Gasparri segretario di stato di Pio XI e il primo ministro e capo del governo d'Italia Benito Mussolini - con i quali atti fu definitivamente conchiuso il conflitto sorto fra la Santa Sede e l'Italia in seguito all ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] Halle, Lipsia 1885; A. Choisy, Vitruve, Parigi 1909, I, pp. 218, 228 segg.; Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et romaines, I, pp. 530, 981; II, p. 349 segg.; F. Cabrol, Dictionnaire d'archéologie chrétienne, Parigi 1907 segg., II, p. 526 segg ...
Leggi Tutto
Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] . Sopravvenne a Siena, lui vivente, un nuovo influsso gotico e volse ad altri modi Simone Martini e i Lorenzetti; ma pur in questi si risente la discendenza da D., la quale anche dopo appare in riflessi di composizioni, di tipi, di forme di cui la ...
Leggi Tutto
Per svolgere tutta quella parte della liturgia cristiana che conteneva le allocuzioni e le letture (omelie, lettura dei sacri testi nella prima parte della Messa), era necessario un luogo elevato, cioè [...] . Lungo sarebbe il discorrere di tutti gli usi liturgici cui ha servito l'ambone. Ne fanno testimonianza i libri cerimoniali d'Oriente e d'Occidente fin dall'alto Medioevo. In quanto agli usi extraliturgici si ricorda che l'ambone serviva molte volte ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati gli aderenti al principale tra i partiti del giudaismo negli ultimi tempi dell'età precristiana e al principio dell'età cristiana. Il problema dell'origine dei Farisei è [...] , ma anche, durante l'ultimo decennio della sua esistenza, nel Santuario di Gerusalemme.
Alla lotta contro i Romani iniziatasi nel 66 d. C. alcuni dei Farisei parteciparono attivamente (se gli Zeloti costituissero un'ala del farisaismo o no, è ...
Leggi Tutto
SENESCENZA e SENILITÀ
Nicola PENDE
Vittorio CHALLIOL
. Per senescenza intendiamo il processo di declinazione funzionale e di deformazione strutturale dell'organismo che colpisce come fatto naturale [...] lungo, di 10-15 anni, che va circa dai 40 a circa i 50-60 anni, che N. Pende ha chiamato periodo di deformazione; esso e lungo i vasi; atrofia delle cellule corticali; degenerazione granulo-vacuolare, specialmente nelle cellule del corno d'Ammone ...
Leggi Tutto
IMOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Aldo FORATTI
Romeo GALLI
Arturo SOLARI
Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] Borgia (1499).
Nel palazzo comunale, un tempo della signoria, s'ammira il quadro più corretto d'Innocenzo da Imola (Madonna con il Figliuolo e i Ss. Cassiano e Pier Crisologo) e la Madonna della Pietà, attribuita al quattrocentista Francesco da ...
Leggi Tutto
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente al bacino superiore dell'Arno (v.). La regione si estende sul versante occidentale dell'Appennino, dal nodo della Falterona sino al Poggio dei tre [...] precipitazioni dell'adiacente valle media dell'Arno. Numerose, sebbene di limitata portata, le sorgenti che alimentano i varî corsi d'acqua (i ruscelletti di dantesca memoria) e che scendono in Arno dai varî declivî che racchiudono la valle (v ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...