Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] Ambracicus) è uno dei più bei bacini del Mediterraneo; dalla città di Préveza, presso alla quale possono penetrare i navigli che non hanno uno spostamento d'acqua maggiore di quattro metri, esso misura 30 km. di larghezza da est a ovest, con una ...
Leggi Tutto
IṢPAHĀN (persiano; in arabo Iṣfahān; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
*
Provincia e città della Persia centrale. La prima abbraccia poco meno di 40 mila kmq. di superficie; montuosa e aspra [...] santuario a cupola, eretta verso il 1700, è forse il più imponente di tutti i collegi religiosi conservati in Persia. Fra le opere d'utilità pubblica bisogna ricordare l'ambiente armonioso del bazar come pure varî caravanserragli spaziosi, eretti ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore gesuita, nato a Pistoia il 21 dicembre 1684, morto in Roma il 14 aprile 1733. Entrò nella Compagnia di Gesù il 27 aprile 1700. Spinto all'opera delle missioni da un istintivo [...] ad altre missioni dell'India e il ritorno a Roma (23 gennaio 1728). Il commentario, composto sopra note prese mentre i fatti avvenivano, fu poi dal D. messo in pulito e terminato il 21 giugno 1728.
Bibl.: Fonte precipua per la vita e la missione del ...
Leggi Tutto
Scultore. Nacque a Settignano (Firenze) nel 1428-31 circa, morì a Firenze il 16 gennaio 1464. Sulla sua vita possediamo scarse notizie. Il suo apprendimento presso Donatello, attestato dal Vasari, deve [...] un fregio con angioletti, e il busto di una principessa d'Urbino, che però Adolfo Venturi dà a Francesco di Giorgio Ferruccio et Léonard de Vinci, in Gaz. des beaux-arts, 1924, I, p. 1 seg.; M. Weinberger e U. Middeldorf, Unbeachtete Werke der ...
Leggi Tutto
La più settentrionale e, dopo Nasso, la più grande delle isole Cicladi (Grecia), dalla forma stretta e allungata, situata a SE. di Eubea, da cui la separa il Kapheréos Porthmós, e a NO. di Tino (Tenos), [...] diritto di successione, insieme con tutta la provincia d'Asia.
Nelle monete che Andro incomincia a battere Andrus; J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ed., I, i, p. 253; II, i, p. 52; ii, p. 359; III, ii, p. 259; IV, i, p. 145; ii, passim; Inscr. Graec., ...
Leggi Tutto
Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] vero e proprio sport e, come tale, regolato da precise norme tecniche e disciplinato secondo i metodi in uso presso le società sportive. L'inizio d'una organizzazione bocciofila in Italia può fissarsi al 14 novembre 1897: in tal giorno si riunirono ...
Leggi Tutto
FRONTINO, Sesto Giulio (Sextus Iulius Frontinus)
Marco Galdi
Nacque verso il 40 d. C., e fu praetor urbanus nel 70. In lui le qualità di scrittore tecnico si fondono egregiamente con quelle di soldato [...] dell'acqua nelle vie e nelle case; le astuzie (fraudes) a cui non di rado ricorrevano i fontanieri per fornire agli osti, o tabernarii, una quantità d'acqua maggiore, a danno del pubblico; il diritto di poter derivare le acque, e molti altri ...
Leggi Tutto
. Camaldoli è la primitiva sede della congregazione omonima, suddivisione dell'ordine benedettino. Sono da distinguersi sul posto due istituti, il sacro eremo di C., e, più in basso, alla distanza di circa [...] (Hospitium) sorto sull'antico castello di Fontebuono del conte Maldolo d'Arezzo, ambedue fondati da S. Romualdo (v.) verso il uno spirito alquanto diverso, e in parte antagonistico, fra i monasteri di vita eremitica e quelli di vita cenobitica: ...
Leggi Tutto
SAINT ALBANS (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
*
Reginald Francis TREHARNE
ALBANS Città dell'Inghilterra nella contea di Hertford, 20 km. a OSO. da quest'ultima città, 25 km. a NO. di Londra: sorge sulle [...] Distrutta dalla ribellione degli Iceni condotti da Boudicca (61 d. C.), fu immediatamente restaurata e fu, secondo la prosperò ed ebbe frequenti dissidî con l'abbazia. Nel 1264 i cittadini riuscirono a costituire un comune che però ebbe vita breve ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Giuseppe
Giovanni Calò
Nato a Piacenza il 14 marzo 1764, morto ivi il 20 aprile 1850. Sacerdote, maestro pubblico e privato a Piacenza (nel Collegio di S. Pietro, dove ebbe scolaro P. Giordani), [...] del Locke, razionalista in educazione e seguace in morale d'un eudemonismo nobilmente inteso. Poneva come primo compito dell' l'insegnamento della lingua, e con frutto, sebbene i suoi scritti per fanciulli eccedano spesso per preziosità linguistiche ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...