VESELOVSKIJ (Wesselofsky), Aleksandr Nikolaevič
Ettore Lo Gatto
Storico della letteratura, nato il 20 febbraio 1838 a Mosca, morto a Pietroburgo il 23 ottobre 1906. Fu dal 1870 professore all'universita [...] epos e in particolare dell'epos russo. Tra i lavori dedicati alla letteratura italiana è da ricordare , A. N. V., in Žurn. Min. Nar. Prosv., IV (1907); D. N. Petrov, A. N. V. i ego "Istoričeskaja Poetika" (V. e la sua "Poetica storica", ibid; id., ...
Leggi Tutto
Nato a Forlì, intorno al 1462, fu poeta latino e insegnante di umane lettere ai suoi tempi famoso. Coronato a Roma, di 22 anni, per i suoi quattro libri di Amores, fu condotto a Parigi, sotto Carlo VIII, [...] (Hecatodistichon, Parigi 1512), molte volte stampata e tradotta.
Bibl.: L. Geiger, in Vierteljahrschrift für Kultur und Litt. d. Renaissance, I (1886), pp. 1-48; The Eclogues of A. Andrelinus and Joannis Armolletus, ed. W. P. Mustard, Baltimora ...
Leggi Tutto
Giureconsulto, così detto dalla sua patria nel Sannio; nato forse intorno al 1220, secondo alcuni dalla famiglia De Rampinis. Professore dal 1289 nell'università di Napoli, egli occupò anche importantissimi [...] tra Stato e Chiesa e in difesa delle ragioni della Chiesa. I Commentaria in usus feudorum furono editi a Napoli nel 1477; del Regno, a Napoli nel 1472 e 1479.
Bibl.: L. Palumbo, Andrea d'Isernia in Atti della R. Accademia di scienze mor. e pol. di ...
Leggi Tutto
PERILLO (Πέριλλος, Περίλαος; Perillus)
Filippo Magi
Bronzista agrigentino, autore del famoso toro di bronzo da lui stesso donato al tiranno Falaride; la sua fioritura va posta quindi verso il 560 a. [...] è un forte argomento per ritenerla veramente esistita.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 364-67, 369; H. Brunn, Gesch. d. griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 40, n. 54; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932, s. v. ...
Leggi Tutto
ZORZI, Bartolomeo
Mario Pelaez
Poeta italiano che scrisse in lingua provenzale, del quale sappiamo soltanto che era nativo di Venezia, forse mercante. Fiorì nella seconda metà del sec. XIII, e insieme [...] vi era ancora nel 1270.
Si hanno di lui 18 poesie: alcune canzoni d'amore, due alla Vergine e tre politiche. Lo Z. non rivela grandi E. Levy, Der Troubadour B. Z., Halle 1883; G. Bertoni, I Trovatori d'Italia, Modena 1915, pp. 114-118, 157, 446-456; V ...
Leggi Tutto
Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario [...] di assistenza fra le più perfette d'Europa e ad un'azione di propaganda che ha varcato i confini del paese. Studioso della Italia, composta intorno alla vita e alla figura di Mussolini; I miei canti (Firenze 1921), raccolta di liriche in cui il ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe, detto il Salviati
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Castelnuovo di Garfagnana, verso il 1520, morto probabilmente a Venezia poco dopo il novembre 1573. Condotto a Roma nel 1535, fu [...] esterno di alcune case e altresì i suoi dipinti nel Palazzo Ducale, restano di lui a Venezia i tre tondi di gusto veronesiano elementi toscano-romani, alla cui importazione a Venezia il P. contribuì d'altra parte assai.
Bibl.: G. Vasari, Vite, VII, ...
Leggi Tutto
Diplomatico e uomo politico, nato a Barbania (Piemonte) il 7 gennaio 1776, morto a Torino il 5 marzo 1852. Console francese in Egitto dal 1803 al 1830, ebbe parte grandissima alle riforme che Moḥammed [...] egizia del sec. XIX, Alessandria d'Egitto 1906, pp. 231-236; G. Botti, La collezione Drovetti e i papiri del R. Museo egizio in biografiche sul cavalier Bernardino Drovetti, Torino 1857; I. Rosellini, Giornale della spedizione toscana in Egitto ...
Leggi Tutto
Generale italiano al servizio dell'Austria, nato a Bologna il 14 novembre 1631, morto il 3 febbraio 1701. Salito ancor giovane ai supremi gradi della gerarchia, partecipò alla guerra dei Trent'anni, poi [...] servì negli eserciti del Montecuccoli. Comandante in capo nel 1674, fu battuto dal Turenne. Nella guerra d'Ungheria del 1685 contro i Magiari insorti e contro i Turchi, riuscì a far trionfare le insegne dell'imperatore. Fu tenuto in gran pregio da ...
Leggi Tutto
TERENZIO AFRO, Publio
F. Cecchini
Poeta comico romano (195/190-159 a.C.), T. fu uno degli autori classici più apprezzati nel Medio Evo, modello per eccellenza della poesia comica, opposto e complementare [...] Térence de Cluny?, Scriptorium 48, 1994, pp. 287-293; Vedere i classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo -1997), Roma 1996, pp. 168-176, 191-223; D.H. Wright, The Organization of the Lost Late Antique Illustrated ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...