Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] valore di 10 soldi. "In questo tempo [annota Marin Sanudo il 19 gennaio 1476] fo per deliberation dil Conseio d'i X, batuto una nuova moneda d'arzento, in Zecha, di valuta di soldi XX, chiamata Mocenigo [...] et è più granda dil Trun, la
qual ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica
Alexei Volkov
Karine Chemla
Qu Anjing
La matematica
Le bacchette
di Alexei Volkov
Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] , al più tardi, nel III sec. a.C. Inoltre, sempre sulla base dei dati esistenti, non risulta che alla metà del I millennio d.C. fossero già stati definiti, in modo stabile, né la forma, il materiale e le dimensioni dello strumento di calcolo, né ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] solare copernicano, con il centro in S, un cerchio esterno CF entrato in S e le circonferenze DA ed EB non centrate in S, essendo E e Di loro punti di massimo avvicinamento a S, o perieli, e A e B gli afeli. In base alla seconda legge di Kepler ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] ϕ, e tre generazioni di quarks e di leptoni.
Come abbiamo spiegato nel cap. 2, È d, i campi dei quarks con massa di corrente definita e i campi che si trasformano in maniera irriducibile sotto il gruppo di isospin debole non coincidono: questi ultimi ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] a) dagli Eucarioti ai Metafiti e Metazoi; b) dalla cellula al cenobio; c) plasmodi e pseudoplasmodi; d) i Mesozoi; e) gli organismi pluricellulari come sistemi di comunicazione. 6. Sistemi interorganismici intraspecifici (livello superorganismico): a ...
Leggi Tutto
Shock e stress
Henri Laborit
SOMMARIO: 1. Definizioni: a) stress e aggressione; b) sindrome lesionale e sindrome da reazione; c) i concetti di omeostasi e di mezzo di difesa; d) il concetto di adattamento; [...] 3. Gli stati di shock: a) sintomatologia; b) fenomeni generali da reazione; c) integrazione dei processi metabolici e fisiopatologici; d) i fenomeni lesionali e la loro partecipazione agli stati di shock. 4. Gli stati di stress: a) l'inibizione dell ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] del cerchio cercato.
Nella sua sintesi, Ibn Sinān dimostra che il cerchio di diametro CD è il cerchio cercato, essendo C e Di baricentri dei sistemi {(A,1),(B,k)} e {(A,1),(B,−k)} rispettivamente. Anche la sintesi di Ṯābit ibn Qurra, diversa da ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] alla sfera (55 c), figura geometrica alla quale è associato il corpo del mondo (cfr. Epistula XIII [apocrifa] 363 d).
I poliedri regolari che corrispondono ai diversi elementi sono pertanto descritti esclusivamente in funzione del numero di facce che ...
Leggi Tutto
Simmetrie e invarianze
LLuigi A. Radicati di Brozolo
di Luigi A. Radicati di Brozolo
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. □ 2. La struttura dello spazio-tempo assoluto. □ 3. Il ruolo della [...] i cui autovalori (parità) w=±1 caratterizzano le rappresentazioni di Z2; d) i caratteri del gruppo delle permutazioni (v. gruppi), i di S2 sono S(S+1), dove S, che è chiamato spin totale, può assumere i valori S=N/2, N/2−1, N/2−2,... fino a zero o 1/ ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] Camera del lavoro di Minervino Murge.
In questa precocissima parabola si compiva la prima formazione propriamente sindacale del D., i cui connotati essenziali erano la lega, lo sciopero, il contratto, l'orario e la tariffa, secondo la elementare ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...