MARCELLO, Benedetto
Musicista, nato a Venezia, di nobile famiglia (v. sopra) il 24 luglio 1686, morto a Brescia il 24 luglio 1739. Fanciullo ancora, mostrò tali disposizioni per la musica (e per la poesia) [...] sua opera più importante). Ma la sua scarsa salute non gli consentì lunga vita: da Pola egli ritornò, nel 1738, a Venezia, serî hanno impegnato contro le male usanze dei cantanti, degl'inscenatori, dei compositori, degli uomini insomma "di teatro"; ...
Leggi Tutto
Uomo di stato romeno, nato il 20 agosto 1864 a Florica, presso il villaggio di Câmpulung, nella Valacchia, morto a Bucarest il 24 novembre 1927. Era primogenito di Ion B. Nel 1882 si recò a Parigi per [...] del 1° collegio di Gorj. Due anni dopo, divenne ministro dei Lavori pubblici nel gabinetto Sturdza. Poi fu ministro del Demanio, degli reputazione politica del B. Ma il trionfo finale dell'intesa consentì al B. di formare, nel novembre 1918, il primo ...
Leggi Tutto
Città dell'Italia Meridionale, capoluogo del Molise (che oggi s'identifica con la provincia di Campobasso; v. molise), posta sul declivio sud-orientale di un'altura calcarea (794 m.), che si protende su [...] a edificare più in basso verso la pianura; Gioacchino Murat consentì poi, con decreto del 24 agosto 1814, che l' alle forti correnti migratorie. Nel 1921 Campobasso contava 15.613 ab., dei quali 12.118 nel centro (tutto il comune aveva 16.330 ab ...
Leggi Tutto
Figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (poi Leopoldo II come imperatore) e di Maria Luisa, infanta di Spagna, nato a Firenze il 5 settembre 1771, adottato dallo zio, duca Alberto di Sassonia Teschen, [...] la Lombardia. Ma il tardivo intervento non gli consentì alcuna opera efficace, sicché dovette ritirarsi dall'Adige la principessa Enrichetta di Nassau Weilburg ebbe sei figli, il primogenito dei quali, l'arciduca Alberto, fu nel 1866 il vincitore di ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del 1984 rafforzarono la coalizione di maggioranza, dato che un ulteriore arretramento dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degli otto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il NRP otteneva i tre ...
Leggi Tutto
Fu combattuta tra Francesi e Tedeschi il 14 agosto 1870 ed è così chiamata da un villaggio della Lorena (700 ab.), posto a 4 km. da Metz su un altipiano leggermente inclinato verso la riva destra della [...] ma la distanza di questo corpo d'armata non consentì un tempestivo intervento alla battaglia del grosso delle forze tattico e da quello strategico. Né può mettersi a vantaggio dei Tedeschi il fatto di aver costretto alcuni reparti francesi, avviati ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] partito di Jawara ebbe 8 dei 12 seggi del "protettorato". La maturità politica raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore del paese seguito alle elezioni del maggio 1966 il PPP ha ottenuto 24 dei 32 seggi della Camera, mentre l'United party è passato ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] avere propria signoria; le opere fatte a Senigallia e l'affetto dei sudditi che lo aiutarono contro il Valentino attestano che, come il gli ultimi anni di Francesco Maria, che finalmente consentì a una quasi totale abdicazione del governo, fin ...
Leggi Tutto
MIRANDOLA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Albano SORBELLI
Città della provincia di Modena, nell'uguale pianura fertilissima (18 m. s. m.) a 32 km. a NE. di Modena. Mirandola un tempo era chiusa fra [...] lato occidentale si erge il castello, o meglio quanto rimane del castello dei Pico, in parte distrutto nel 1714. La strada Modena-Poggio Rusco- dagl'imperiali; ma il debole Francesco Maria Pico consentì ai Francesi di entrare in città, di dove poi ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] 2,1%, e altri), mentre la minoranza più consistente è quella dei kazachi (4,3%). La difficile realtà economica delle campagne sta favorendo maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò consentì al Paese di continuare a godere degli aiuti ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...