ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] alcuni dei suoi protagonisti. Zevi saldò queste premesse con la riscoperta wrightiana del 1944 attraverso la messa a punto del modello teorico – e strumentale – della «critica operativa», ossia di un metodo che avrebbe dovuto consentire il recupero ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] F. - come agli altri ufficiali ai quali era stato consentito l'imbarco per la Francia - di portare le armi, Il Melzi confessava a Napoleone di non poter proporre a ministro nessuno dei generali in carica "sans crainte de tomber plus mal" (lettera del ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] seminario conseguì la laurea in teologia, che gli consentì di abbracciare la carriera ecclesiastica. Dedicatosi precocemente all' di latte" (str. 27, vv. 7-8).
L'esplorazione dei segreti del corpo femminile, che nella Via lattea approda, grazie alla ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] del padre (4 ag. 1525), poiché quell'anno risulta immatricolato all'arte dei medici e speziali e tra i cittadini eleggibili nel Gran Consiglio.
Tale soggiorno fiorentino gli consentì di conoscere le più recenti esperienze robbiane - cui potrebbe aver ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] futuro Cosimo III de’ Medici), gli consentirono di contribuire all’incremento patrimoniale della sua F. R. e della sua famiglia, Arezzo 2006; G. Bucchi, La «Guerra dei topi e dei ranocchi» di Andrea del Sarto: un falso di F. R.?, in Filologia italiana ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] 501-08). Fu questa la prima fondamentale tappa di ulteriori ricerche, che consentirono poi a D. N. Nabarro e a D. Bruce di dimostrare C. rimase ospite della villa reale fino alla fine dei suoi giorni, concedendosi brevi viaggi nelle varie parti del ...
Leggi Tutto
MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] di K. von Metternich e di C. Rothschild gli consentì di tornare, nel 1822, a Napoli alla guida del ministero 22 ag. 1820, Napoli 1820, pp. 4 s., 7, 9-15; Id., Memorie dei miei tempi, messe per iscritto nel 1810, a cura di I. Del Bagno, Napoli 1998 ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] , ma che purtroppo la svolta reazionaria non consentì di portare a compimento.
Nell'effervescente dibattito parlamentare a Napoli tra il 1806 ed il 1848, in Musei, tutela e legislazione dei beni culturali a Napoli tra '700 e '800, Napoli 1995, pp. ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] come pure elevò a viceprovincia la missione in Cina e consentì, non senza contrasti, la divisione in due della provincia del terzo centenario XII marzo MCMXXII, Roma 1922; L. von Pastor, Storia dei papi, VIII, Roma 1924, pp. 510 s.; H. Fouqueray, Le ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] fin da subito un più ampio successo di pubblico che consentì alla rivista di raggiungere una tiratura di ben 20.000 da L. Vetri. Altre notizie provenienti dalla viva voce dei protagonisti della Nuova avanguardia sono reperibili in Il Gruppo 63 ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...