Lenin, Vladimir Il'ič
Massimo L. Salvadori
Il più grande rivoluzionario del Novecento
Lenin è stato il maggiore leader rivoluzionario del Novecento. Gli effetti della sua opera hanno dominato il secolo. [...] nel 1905 alla prima rivoluzione russa, la cui sconfitta consentì una relativa ripresa del regime zarista. Nel 1912 la corrente di una società socialista fondata sulla dittatura nei confronti dei nemici e sulla democrazia delle masse proletarie. In ...
Leggi Tutto
Montaldo, Giuliano
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico, teatrale e televisivo, nato a Genova il 22 febbraio 1930. Formatosi nel dopoguerra sui moduli del Neorealismo, è rimasto sostanzialmente [...] 1969), M. rivelò uno scaltrito professionismo che gli consentì di ottenere ottime prestazioni da attori di prestigio, come a morire, Milano 1976; G. Gambetti, Sul set di Marco Polo, Milano 1983; F. Bolzoni, La barca dei comici, Roma 1986, pp. 82-83. ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Châteldon, Puy-de-Dôme, 1883 - Parigi 1945). Deputato socialista e (dal 1924) indipendente, fu ministro degli Esteri (1934-35) e presidente del Consiglio (1935-36). Promosse un [...] nel 1924 come indipendente; l'anno successivo ebbe il portafoglio dei Lavori pubblici in un breve ministero Painlevé; successivamente fu centro e dalle destre l'appoggio parlamentare che gli consentì di rimanere al potere sino al febbraio dell'anno ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista francese ( Brest 1922 - Caen 2008). Tra i principali esponenti della corrente letteraria del Nouveau roman affermò l'idea di una letteratura concepita nei limiti ossessivi della descrizione [...] poi alla letteratura con un atteggiamento rivoluzionario che gli consentì di impostare un deciso rinnovamento di schemi e di rose et noir, 1966-1983 (2005) R. ha raccolto le sceneggiature dei suoi film, mentre in Préface à une vie d'écrivain (2005) ...
Leggi Tutto
Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] ginevrino H.-B. de Saussure. La nuova metodologia consentì a V. di portare, nel decennio successivo, il rame):
Tabella
In base alla seconda legge di V., l'ordine dei termini nella serie voltaica non dipende dalla natura del metallo di riferimento. ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Coblenza 1773 - Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l'università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. Gli anni successivi li trascorse a Bruxelles; quindi, dopo un [...] , lo introdusse negli ambienti dell'alta nobiltà e gli consentì di ottenere quegli importanti incarichi ai quali ambiva. Nel una specie di polizia centrale. Il disegno fallì all'indomani dei moti del 1820-21, di fronte all'opposizione di più di ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico, astronomo e matematico olandese (L'Aia 1629 - ivi 1695). Membro della Royal Society di Londra (1663) e dell'Académie des sciences di Parigi (1666), è tra i fondatori della meccanica e [...] Nantes che assicurava ai protestanti francesi alcune libertà, non consentirono il suo ritorno a Parigi. Nel 1689 H. visitò la pesanteur. La preoccupazione teorica di H. nei riguardi dei Principia (condivisa allora da Leibniz e dai cartesiani) era che ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Fisico (Nelson, Nuova Zelanda, 1871 - Cambridge 1937). Prof. di fisica (1898-1907) alla McGill University di Montreal, poi (1907) nell'univ. di Manchester e (1919) di Cambridge; a tale ultima [...] (1903), fu nominato Sir (1914), poi (1932) lord; socio straniero dei Lincei (1918). Le sue prime ricerche sulla magnetizzazione prodotta da onde elettromagnetiche gli consentirono di entrare nel Cavendish laboratory di Cambridge, dove iniziò a ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] aristoteliche e platoniche rielaborate alla luce dell'osservazione e dell'esperienza dei fenomeni fisici e che gli consente di evitare ogni spiegazione occulta dei fatti naturali. Il De contagione et contagiosis morbis et curatione, pubblicato ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Como 1878 - Rebbio, Como, 1949). Tra gli esponenti più significativi della tradizione letteraria lombarda fu un osservatore intuitivo e originale della sua terra, protagonista di gran [...] che altro si occupò delle sue terre nel Comasco. Collaboratore dei maggiori giornali e delle riviste più significative, da La Voce un determinante viaggio in Irlanda, via Londra, che gli consentì di conoscere il nuovo teatro nazionale irlandese di J.M ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...