Scrittore inglese (Calcutta 1811 - Londra 1863). Nato in India, ma cresciuto nell'Inghilterra vittoriana, T. fu un autore caratterizzato dalla vena satirica e caricaturale delle sue opere, spesso condizionata [...] da una esigenza moralistica che gli consentì, però, di trovare consensi nella società del suo tempo. Raggiunse la notorietà e The Virginians (1857-59). Nel Cornhill magazine apparvero alcuni dei migliori saggi di T., i Roundabout Papers (ma il suo ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] ) la cattedra di psicologia. La caduta del fascismo, infatti, consentì una lenta ma continua ripresa in Italia degli interessi per la della percezione (del movimento, dello spazio, dei colori), sulla psicologia della testimonianza (Elementi di ...
Leggi Tutto
Fisico (Wittenberg 1804 - Gottinga 1891), fratello di Ernst Heinrich. Tra i maggiori fisici tedeschi, condusse importanti ricerche soprattutto nel campo dell'elettricità e del magnetismo. Costruì, in collaborazione [...] e (1831) di Gottinga, con i fratelli Grimm, fu uno dei sette professori che protestarono (1837) contro il ritiro della costituzione da fondamentale di azione tra cariche elettriche in moto gli consentì di stabilire il rapporto tra le unità d' ...
Leggi Tutto
Architetto, astronomo e matematico (East-Knoyle, Wiltshire, 1632 - Hampton Court 1723). Importante figura di architetto, le cui opere sono caratterizzate dalla varietà delle piante e dagli articolati montaggi [...] di contrafforti, trovò sostegno nell'altrettanto originale disposizione dei pilastri. La ricostruzione della City di Londra, per un vasto progetto, non attuato, che tuttavia gli consentì di erigere numerose chiese (poi distrutte o danneggiate dalla ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (n. Wilkes-Barre 1948). Nel 1997 gli è stato conferito il premio Nobel per la fisica insieme a S. Chu e a C. Cohen-Tannoudji per avere contribuito allo sviluppo di tecniche per raffreddare [...] P. e collaboratori realizzarono una nuova tecnica che consentì di raggiungere, mediante effetti magnetoottici, temperature ancora giustificarono l'ulteriore raffreddamento con l'intervento dei sottolivelli Zeeman, mentre nel vecchio modello teorico ...
Leggi Tutto
Filosofo ebreo (Nieśwież, Polonia, 1754 - Niedersiegersdorf, Slesia, 1800). Gli fu dato, o assunse, il nome di Maimon perchè studioso di questo filosofo medioevale, che influì molto sulla formazione del [...] Amburgo e a Berlino. Qui conobbe Moses Mendelssohn (v.), che gli consentì di condurre una vita più tranquilla e di dedicarsi meglio agli studi. determinabilità (base per M. di una ricostruzione dei giudizî e delle categorie kantiane, nonché di una ...
Leggi Tutto
Statista inglese (Londra 1749 - Chiswick 1806). Liberale, fu segretario di Stato per gli Affari esteri (1782-83) e riconobbe l'indipendenza delle colonie americane. Promosse l'abolizione della schiavitù [...] Fox lord Holland, dopo un'esperienza di viaggi, che gli consentì di entrare in contatto con le idee più innovatrici e di a contrastare, con eloquenza irruente, la politica misoneista dei conservatori, impegnati a lottare contro le colonie d'America ...
Leggi Tutto
Padre e dottore della Chiesa (Arianzo presso Nazianzo, Cappadocia, 330 circa - ivi 390 circa). Fu, con s. Basilio e con Gregorio di Nissa, uno dei "grandi Padri cappadoci". Maestro di retorica, divenne [...] Filocalia, raccolta di passi di Origene. Volle sottrarsi in un eremo al sacerdozio, conferitogli dal padre, che poi invece consentì a coadiuvare. Quando Basilio, arcivescovo di Cesarea, creò nuove diocesi, G. fu scelto come vescovo di Sasima. Preferì ...
Leggi Tutto
Orologiaio (Foulby, Yorkshire, 1693 - Londra 1766), inventore del cronometro che consentì un calcolo accurato della longitudine in mare. In clima di aperta ostilità accademica propose una soluzione meccanica, [...] per intero solo nel 1773 per intercessione reale. La brillantezza di intuizioni quali la lamina bimetallica, il cuscinetto a sfera e l'introduzione dei rubini costituiscono i capisaldi della miniaturizzazione orologiera moderna.
Sonia Springolo ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore belga di lingua francese (Namur 1899 - Parigi 1984), naturalizzato francese nel 1955. Nel 1920 s'imbarcò come marinaio per visitare le due Americhe, interrompendo gli studî di medicina [...] 1937). Grande viaggiatore, perseguì soprattutto l'esplorazione dei meccanismi della vita interiore (Ecuador, journal de 1955 iniziò la sperimentazione degli allucinogeni, che gli consentì l'accesso a stati mentali sconosciuti (Misérable miracle ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...