GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] modellata con gusto pittorico di matrice impressionistica che gli consentì un approccio schietto e immediato col reale, una . si fecero più numerosi i temi mitologici, come la serie dei centauri, eseguita nel 1926. Si ricordano in questo ambito il ...
Leggi Tutto
CINGARI, Alfonso
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 ott. 1748 da Giovanni Battista, rinomato medico, e da Eleonora Santini, figlia del medico Gian Maria. A sette anni venne inviato dai genitori [...] una somma superiore a 60.000 scudi romani, che consentì la sollecita ricostruzione dell'ospedale e della cattedrale, la preoccupandosi in special modo dell'istruzione religiosa del clero e dei fedeli. Rioccupate le Marche dai Francesi nel 1809 e ...
Leggi Tutto
GONDI, Guidobaldo, detto Antonio iunior
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 2 genn. 1486, ultimo dei quindici figli di Maddalena Corbinelli e di Antonio di Leonardo (1443-86), affermato mercante fiorentino. [...] Anna entrò in convento a Firenze.
Si creava in tal modo intorno al G. una ragnatela di rapporti, che gli consentì di cedere alcuni dei suoi incarichi a persone di fiducia, legate a lui da rapporti di consanguineità o di fedeltà. Nel 1547 il G. poté ...
Leggi Tutto
PANERAI, Giuseppe
Daniela Manetti
PANERAI, Giuseppe. – Nacque a Firenze l’8 settembre 1903, da Guido, figlio di Leon Francesco, e da Guglielmina Fracei.
Il padre rappresentava già la quarta generazione [...] essere a contatto con il ministero e i militari e seguire le pratiche dei brevetti – fra il 1945 e il 1970 se ne contarono oltre 70 L’inadeguatezza finanziaria e della rete di vendita non consentì però di andare oltre. Dopo incertezze e accordi ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista
Mario Perugini
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli.
Il nonno materno [...] migliori voti della sua sezione.
Questo risultato gli consentì di vincere una delle due borse di studio volta riconosciuta l’esigenza di una protezione, sia pure non elevata, dei propri prodotti.
Nel frattempo, nel maggio 1880, aveva sposato Maria ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] prese posto lo stesso Carosio.
La nuova finanziaria consentì, indirettamente, alle imprese svizzere ed italiane ad essa che gli stretti legami d'affari con la Pirelli, uno dei principali produttori mondiali di cavi elettrici e al tempo stesso ...
Leggi Tutto
LEONI, Roberto (Ruberto Lioni)
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze il 6 dic. 1418 da Francesco di Biagio e da Niccolosa di Silvestro Nardi, nel quartiere di S. Croce, "gonfalone" Ruote, "popolo" di S. [...] divenne il nucleo propulsore della iniziativa che consentì a Lorenzo di compiere il grande passo . Palmieri, Ricordi fiscali, a cura di E. Conti, Roma 1983, pp. 154, 171; B. Dei, La cronica, a cura di R. Barducci, Firenze 1984, pp. 68, 72, 87, 142; ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] la matrice, la formula di elezione escogitata per G. consentì, di fatto, un pieno accordo sul nome del nuovo vescovo ai diritti di sfruttamento delle miniere di ferro del monte Secco, dei pascoli e del territorio di caccia (Id., coll. 1057 s.). ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] di libri illustrati, concepiti e stampati dalla Mondadori nella lingua dei vari paesi esteri cui erano destinati.
Si trattò di un' una soluzione che cicatrizzò le ferite più gravi e consentì alla casa editrice di uscire pressoché indenne da una ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] prestigiosa e ricca, e questo gli consenti di provvedersi di una compiuta educazione umanistica, evitando gli imbarchi per il Levante e il tirocinio nel mondo della mercatura, che costituivano la prassi usuale dei giovani veneziani. Si diede subito ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...