L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] I Greci dopo il 1000 a.C. svilupparono l’eredità marittima dei Micenei e dei Fenici, però in un campo d’azione forse meno vasto – crisi da due innovazioni tecniche: il sommergibile, che consentì, anche a chi non possedeva la supremazia marittima, ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] che le visuali a questo punto formano con il segmento congiungente i due punti noti (base geodetica) consentono di risolvere il triangolo dei detti tre punti, cioè di determinare le distanze del terzo punto dai primi due. Ricoprendo una regione ...
Leggi Tutto
(arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco del Canale di S. nel Mar Rosso. Capoluogo del governatorato omonimo (17.840 km2 [...] m. La profondità è di 19,5 m (era di 8 m all’origine) e consente il passaggio a navi con pescaggio di oltre 20 m. Da Porto Said il Canale, . Non sappiamo quando fu aperto questo canale, detto dei Faraoni; esso fu migliorato da Traiano, ma s’ ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (218.600 km2 con 5.220.393 ab. nel 2008); capitale St. Paul. Prende il nome dal fiume omonimo (750 km, di cui 480 navigabili in regime di piena, affluente del Mississippi a St. [...] m nei principali allineamenti di colline. Il M. è uno dei territori statunitensi più ricchi di laghi (oltre 10.000, in parte Stati dell’Unione per l’estrazione del ferro, che consentì la prima industrializzazione del territorio. L’industria è attiva ...
Leggi Tutto
(lettone Vidzeme; russo Livonija; ted. Livland) Regione storica baltica (47.000 km2) estesa tra Lettonia a S ed Estonia a N, suddivisa a partire dal 1920 tra i due paesi, seguendo un confine etnico. Area [...] alle crociate in Terra Santa) e dell’Ordine dei Portaspada, Alberto, che nel 1201 aveva fondato la le popolazioni agricole allo stato di servitù della gleba e non consentì il formarsi di una classe dirigente dalla nobiltà feudale, lettone ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] elaborato e imposto all'approvazione delle assemblee locali, c'erano disposizioni tali, che consentivano loro di continuare a immischiarsi negli affari interni dei due principati e ritornarvi a tempo opportuno provocandovi disordini. L'elemento della ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] di Colonia su cui, dopo lunghe discussioni, era caduta la scelta dei varî governi, si risolse in un completo fallimento.
Da un lato si aprì la fase delle vere trattative. L'imperatore consentì a invitare al congresso tutti gli stati aventi diritto di ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] sull'alto Danubio, e con possessi dei Cavalieri Teutonici, dei Giovanniti e dei Reichsritter. Col trattato di Presburgo (26 dicembre 1805) l'elettore ottenne la corona reale. La nuova dignità gli consentì di abolire finalmente la vecchia costituzione ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] riconoscere il réservoir dell'acquedotto di Caligola che consentì il sorgere delle prime terme pubbliche, lo (1973), p. 52 segg.; id., I consoli del 97 in due framm. già editi dei Fasti Ost., in Listry Fil., 96 (1973), p. 125 segg.; F. Zevi, S. ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] d'influenza di Kiev; occupata da uno dei figli di Vladimiro I, la Volinia costituì poi uno dei principati dominati dai Rurikidi. Nel 1200 il . L'offensiva sul fronte orientale del 1915 consentì agl'Imperi Centrali di occupare gran parte della ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...