GHANA (App. III, 1, p. 744)
Marco Costa
Salvatore Bono
Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] degli stati africani indipendenti e in dicembre la I conferenza panafricana dei popoli; il 23 novembre 1958 fu sottoscritta l'unione fra spesso un diverso atteggiamento pragmatico mentre il neutralismo consentì al Gh. di sollecitare ingenti aiuti da ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] . Tudjman, non mancarono di avere riflessi nel Paese. Uno dei più vistosi si manifestò nelle elezioni comunali dell'aprile 2000, all'istituzione di una polizia di frontiera unica; ciò consentì la ripresa delle trattative per l'integrazione della B. ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(XX, p. 522; App. II, ii, p. 153; III, i, p. 963; IV, ii, p. 299; V, iii, p. 133)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il L. rimane il paese [...] comune delle sue risorse.
Il processo di sviluppo consentì un incremento del prodotto interno lordo ma, coinvolgendo accompagnata da una crescita del ruolo politico ed economico dei militari. La nuova Assemblea nazionale, nata dalle elezioni svoltesi ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] La cauta apertura di un processo di democratizzazione che consentì la formazione di un movimento politico indipendente, il fu rieletto in giugno con un consenso plebiscitario del 99,5% dei voti (nel gennaio 1994 un referendum estese la durata del suo ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(App. IV, iii, p.326; V, iv, p. 755)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
Secondo una valutazione delle Nazioni Unite, nel 1998 la [...] il profondo stato di crisi della S. L., uno dei paesi più poveri dell'Africa, dilaniato dalla guerra civile e presidenza della Repubblica. Il ritorno a un'amministrazione civile consentì l'inizio di difficili colloqui tra esponenti del nuovo governo ...
Leggi Tutto
SAINT KITTS E NEVIS
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Stato dell'America Centrale insulare, divenuto indipendente il 19 settembre 1983 (con il nome Saint Christopher e Nevis) nell'ambito del Commonwealth [...] degli undici seggi elettivi.
Le elezioni del 1984 rafforzarono la coalizione di maggioranza, dato che un ulteriore arretramento dei laburisti consentì al PAM di conquistare sei degli otto seggi spettanti a Saint Kitts, mentre il NRP otteneva i tre ...
Leggi Tutto
GAMBIA (XVI, p. 354; App. III, 1, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha acquistato la piena indipendenza dalla Gran Bretagna nel 1965, dopo un periodo di autogoverno iniziato nel 1963. Il territorio [...] partito di Jawara ebbe 8 dei 12 seggi del "protettorato". La maturità politica raggiunta consentì l'evoluzione ulteriore del paese seguito alle elezioni del maggio 1966 il PPP ha ottenuto 24 dei 32 seggi della Camera, mentre l'United party è passato ...
Leggi Tutto
Singapore
Guido Barbina e Paola Salvatori
(XXXI, p. 844; App. II, ii, p. 834; III, ii, p. 749; IV, iii, p. 335; V, iv, p. 778)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La popolazione, che [...] anni Novanta, un significativo sviluppo economico che consentì al governo di ridurre la pressione fiscale, di sociali. Anche a tale politica fu dovuta la crescita dei consensi registrata dal PAP nelle elezioni legislative tenutesi nel gennaio ...
Leggi Tutto
Mongolia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia centrale. Al censimento del 2000 la popolazione è risultata di 2.373.493 ab. (densità media [...] 2,1%, e altri), mentre la minoranza più consistente è quella dei kazachi (4,3%). La difficile realtà economica delle campagne sta favorendo maggio del 2003 la privatizzazione delle terre. Ciò consentì al Paese di continuare a godere degli aiuti ...
Leggi Tutto
Operazioni militari durante la seconda Guerra mondiale. - La regione fu interessata alla operazioni militari svoltesi nel 1943 (attacco tedesco a Roma) e nel 1944 (conquista di Roma da parte degli Anglo-americani).
Attacco [...] frammentaria e slegata, per quanto ostinata e tenace, e il largo concorso delle forze impiegate dagli Alleati consentì ad essi di superare l'ostacolo dei Colli Albani e di aprirsi la via di Roma.
La regione - e specialmente Frascati - subì gravissimi ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...