FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] avere la cittadinanza svizzera, ciò che gli consentì di superare tranquillamente le burrascose dispute fra negli ultimi tre mesi di vita diretta dal Lamennais, fu uno dei principali azionisti. In Svizzera fu tra i fondatori de La Democrazia ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] società di assicurazioni, svolgendo un lavoro che gli consentì di dedicarsi maggiormente alla politica, come animatore del Il 23 marzo 1919, a Milano, il G. partecipò alla fondazione dei Fasci di combattimento e, al suo ritorno a Torino, pose le ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] che deve prevalere in materia agraria". Ciò consentì al C. di individuare con chiarezza la necrologi: cfr. in particolare La Nazione del 7 luglio 1905 e gli Atti dell'Accademia dei Georgofili, s. 5, II (1905), pp. LIX-LXII. Notizie sulC. in F. ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] 'Este che a riaffermare i diritti dell'alleato bolognese. L'assenso degli Anziani a una presenza formalmente paritetica dei due alleati consentì la favorevole conclusione di questa fase della guerra e il 9 maggio 1385 i due capitani entrarono insieme ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Lucantonio, il Giovane
Massimo Ceresa
Nacque nel 1540 a Venezia da Giovan Maria di Lucantonio il Vecchio e da Maria Stella. Il G. non si limitò a seguire le vicende dell'impresa tipografica [...] parte alla base della fortuna economica del G. e gli consentì di instaurare la sua imponente rete commerciale. Dopo il concilio morì a Venezia il 6 marzo 1602 e fu sepolto nella chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo, nella tomba di famiglia.
Gli annali del ...
Leggi Tutto
JANNELLI, Cataldo
Maria Luisa Perna
Nacque a Brienza, in Basilicata, il 20 sett. 1781, da Prospero e da Luisa Labriola. Destinato alla carriera ecclesiastica, frequentò il seminario di Marsiconuovo. [...] . al Cuoco nel maggio 1816, in risposta a un invito dei fondatori del periodico, B. Fabricatore e G. Serena.
Sulla spinta si richiede che si approntino strumenti di indagine che consentano di certificare e ricostruire su prove e testimonianze certe ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Marco
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Francesco di Gregorio e di Elisabetta Beato nacque il 12 marzo 1829 a Resina (ora Ercolano, in provincia di Napoli). Il pittore mutò il cognome [...] diretta che comportò del mondo arabo, gli consentì di fare una piccola concessione al gusto orientalista prose narrative, Bari 1937, pp. 75-77; M. Biancale, in La pittura napol. dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, pp. 259, 333; F. Netti, ...
Leggi Tutto
DIEDO, Vincenzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1499 da Alvise di Francesco, del ramo a Ss. Apostoli, ed Elisabetta Priuli di Gerolamo di Nicolò.
Si trattava di famiglie ricche e prestigiose (il [...] intellettuali, consentì al D. di percorrere una cospicua carriera politica, certamente superiore a quella dei fratelli da sottrarre al nunzio, con breve del 20 dic. 1557, l'esame dei piovani per conferirlo al patriarca. Il quale non fu solo uomo di ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Chio
Enrico Basso
Nacque intorno al 1395-96 nell'isola greca di Chio. La sua data di nascita è desunta dal testo della bolla pontificia del 29 ott. 1431 con la quale L. veniva confermato [...] fase iniziale, un minor carico di impegni che gli consentì di dedicarsi nuovamente alla scrittura. A questo periodo risalgono II, Genova 1824, pp. 20, 105 s.; L. Sauli, Della colonia dei Genovesi in Galata, II, Torino 1831, p. 149; K. Hopf, Leonardi ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] , nel cui studio lavorò fino al 1927, gli consentì di lavorare all’interno della redazione della rivista Architettura urbanisti e nel 1983 il premio Feltrinelli conferito dall’Accademia nazionale dei Lincei.
Morì a Roma il 29 luglio 1983. A meno ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...