INDIANO, OCEANO (XIX, p. 85)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Caratteristiche fisiche (p. 86). - Lo studio dell'Oceano Indiano ha avuto notevole impulso tra il 1932 e il 1937 con la elaborazione dei [...] bibliografia per i singoli argomenti).
Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - La completa libertà dei trasporti nell'Oceano Indiano consentì all'Impero britannico di ammassare truppe sui diversi fronti dell'Africa Orientale italiana, per ...
Leggi Tutto
VERACRUZ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Stato del Messico, situato sulla costa del Golfo del Messico, tra lo stato di Tabasco a SE. e quello di Tamaulipas a N. Ha una superficie di [...] del 4 dicembre 1786. Nel suo territorio si sono svolti molti dei più grandi avvenimenti della storia del Messico: sia nella città di Manuel Doblado tennero i convegni in cui il Messico consentì che durante i negoziati da intavolarsi immediatamente a ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] un periodo di rotazione di due o tre anni del capitale investito. Il costante reinvestimento dei profitti derivati dal commercio marittimo consentiva una rapida accumulazione di capitale; ciò portò alla fondazione, nel 1609, della Banca di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] a essa. Un termine scientifico più moderno è quello di ‛biosfera', che indica l'intero sistema dei processi fisici che consentono la vegetazione sulla Terra attraverso la produzione primaria e la vita animale attraverso la produzione secondaria. L ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] La fondazione, nel 1757, dell’Accademia delle scienze di Torino consentì di riunire un gruppo di studiosi – in genere militari – a Marengo ne consentì il rientro e, pur nel continuo mutare dei confini e della dislocazione dei napoleonidi, pose ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] che una perdita per Israele. Non dello stesso parere sono alcuni dei coloni israeliani, che fino all'ultimo hanno messo in atto proteste egiziano di pervenire a una pace separata con Israele consentì la dislocazione delle forze di Tel Aviv sul ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] delle aggregazioni di parti simili, che si saldano nelle masse sferiche dei corpi celesti; la vita e la stessa anima umana sono anch sue implicanze ontologiche (per es. i 'solidi platonici'), consentì a J. Kepler (Keplero) di escogitare modelli di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] al prestigioso incarico di Piloto mayor della monarchia di Spagna – e, dall’altro, gli consentì di interpretare le proprie esperienze di viaggio alla luce della scienza dei cieli non meno che di quella della Terra. I due viaggi vespucciani del 1499 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] di fornire dati più precisi, oltre che di procedure metodiche e rigorose di misurazione, consentì di stabilire con esattezza la posizione dei luoghi sulla Terra. La longitudine poteva ormai essere misurata piuttosto facilmente.
In via di principio ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] tecnico. Tale incarico gli procurò un attestato che gli consentì più tardi di ottenere un posto nelle scuole statali. 19 ag. 1938.
Oltre a centinaia di articoli e saggi, molti dei quali firmati con pseudonimi, apparsi sui periodici, il G. è autore di ...
Leggi Tutto
carta nazionale dei servizi
loc. s.le f. Documento personale dotato di memoria elettronica, che consente all’intestatario di usufruire dei servizi offerti dalla Pubblica amministrazione per via telematica. ◆ La novità più importante, tra quelle...
centro di trattenimento dei clandestini
loc. s.le m. Struttura pubblica destinata a raccogliere i migranti nelle loro terre d’origine, per impedire che raggiungano il territorio nazionale; anche con riferimento alle strutture pubbliche destinate...