Claudiano
Michele Coccia
. Sulla presenza di echi di C. nell'opera dantesca sembra si possa dare ancor oggi la risposta sostanzialmente negativa, che diede a suo tempo il Toynbee (Was Dante acquainted [...] 1957, 175: cfr. anche A. Ronconi, Per D. interprete dei poeti latini, in Filologia e Linguistica, Roma 1968, 216, già in ss.
Ricordiamo infine per completezza che O. Ferrari (Il mondo degl'Inferi in Claudiano, in " Athenaeum " IV [1916] 336-337) ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
U. Mende
Fonditore e scultore, attivo tra il 1179 e il 1189 in Italia meridionale, B. è l'autore di tre porte bronzee: quella del duomo di Trani, la porta settentrionale del duomo [...] , la Deposizione dalla croce, la Discesa agli inferi e la Maiestas Domini. Questo ciclo è completato ; W. Melczer, La porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava dei Tirreni 1984; B. Ronchi, La Cattedrale di Trani, Fasano 1985, pp. 217-231 ...
Leggi Tutto
Divinità maschile mesopotamica, di origine sumerica, che si trova associata con la dea Ishtar (v.). Dal mondo orientale è passata a quello classico con il nome di Adone (v.). Il suo nome appare originariamente [...] insieme di testi letterarî (il poema accadico della Discesa di Ishtar agli Inferi, i cui versi finali sembrano alludere a una resurrezione del dio dal regno dei morti, interpretato come se la dea Ishtar discendesse nel mondo sotterraneo per liberare ...
Leggi Tutto
Teseo
Giorgio Padoan
Mitico eroe antico, celebrato per la forza e per il coraggio. Figlio del re di Atene Egeo ma cresciuto da Chirone senza nulla sapere del padre, recatosi ad Atene T. sfuggì per una [...] Met. XV 497-505). T. contribuì altresì a por fine alla sanguinosa guerra dei Sette contro Tebe (cfr. Theb. XII 519 ss.: dov'è in forte ). Una cosa pare certa: quel ricordo della discesa agl'Inferi di T. vuol alludere, per linguaggio figurale (O voi ...
Leggi Tutto
Minotauro
Manlio Pastore Stocchi
Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone.
Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium [...] Servio ad Aen. VI 24; ecc. Frequenti sono anche le allusioni dei poeti classici, fra i quali particolarmente presenti alla memoria di D. possono nel caso del M. manca un antecedente negl'Inferi virgiliani, dove esso non compare né come custode né ...
Leggi Tutto
Medea
Emanuele Lelli
Dalla passione all’odio
Medea è una delle figure mitiche più note e presenti nell’immaginario e nelle testimonianze antiche: prigioniera della propria passione d’amore e vittima, [...] di luna piena. Tali legami con il Sole e con gli Inferi fanno di Medea una figura particolare, dotata di straordinari poteri recano nella città di Corinto, in esilio.
Qui i due hanno dei figli e conducono una vita serena, fino al giorno in cui il ...
Leggi Tutto
Cerere
Massimo Di Marco
La dea romana delle messi
Cerere (identificata con la dea greca Demetra) era la dea della fertilità dei campi. Nella vicenda mitica di sua figlia Proserpina (Persefone per i [...] prende sede, ma rimane in disparte da tutti gli altri dei, afflitta per la perdita di sua figlia. Una terribile carestia ; per un terzo, invece, sarà con il suo sposo negli Inferi. La vicenda è un'allegoria della natura e del ciclo della vegetazione ...
Leggi Tutto
Diana
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. Figlia di Giove e di Latona, nata a un parto con Febo-Apollo nell'isola di Delo (allora ancora vagante alla mercé delle onde e dei venti), e perciò [...] (Diana in terra, Luna in cielo, Proserpina-Ecate negl'Inferi), sulla scorta di Aen. IV 511 (" tergeminamque Hecaten, 87), e C. Ginzburg, I benandanti (ibid. 1966, 47-57).
Dei numerosi miti di cui Diana è protagonista D. poté certamente conoscere la ...
Leggi Tutto
fantasmi
Ermanno Detti
Creature paurose dell'immaginazione
Ci sono stati fantasmi di tutti i tipi e in ogni epoca. Secondo le credenze popolari, sono apparizioni di esseri misteriosi, creati dalla fantasia [...] nei miti e negli scritti più antichi. Anzi molti eroi greci, compreso Ulisse, sono andati alla ricerca dei fantasmi: scesi negli inferi, si sono incontrati con gli spiriti incorporei di defunti già conosciuti in vita. Nell'Eneide, a Enea compare ...
Leggi Tutto
Ade
Massimo Di Marco
Il dio dei morti e l'aldilà degli antichi Greci
L'Ade non era, nella concezione classica, il luogo in cui i giusti ricevono il premio delle loro virtù e i malvagi sono condannati [...] solo un'ombra inconsistente: quando Ulisse nella sua discesa agli Inferi tenta di abbracciare l'anima di sua madre, le sue ma non v'è neppure speranza o consolazione.
Le anime dei morti conducono un'esistenza oscura e non ricordano nulla della vita ...
Leggi Tutto
inferi
ìnferi (o Ìnferi) s. m. pl. [dal lat. infĕri, pl. dell’agg. infĕrus (v. infero), sottinteso di (pl. di deus), quindi «dèi infernali»]. – 1. Presso gli antichi Romani, le divinità e in genere gli abitanti dell’oltretomba, invocati talvolta...
infero
ìnfero agg. [dal lat. infĕrus «di sotto, del mondo di là, infernale»]. – 1. a. letter. Inferiore, posto in basso: mare i., presso i Latini, il Tirreno (mare inferum, contrapp. al mare superum, l’Adriatico). b. In botanica, ovario i.,...