Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] matrice aristotelica, ma forte appariva pure il debito rispetto alla tradizione giusnaturalistica.
Carli funzionario nel Carli vi esaltava lo studio del diritto naturale come formativo sia nell’istruzione secondaria sia in quella universitaria, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Taparelli d’Azeglio
Giovanni Vian
Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] , come risposta all’esigenza di offrire un sistema formativo unificato, capace di soppiantare le correnti filosofico-teologiche ai governanti il compito di promuoverne l’indipendenza a tempo debito e nel modo più opportuno. Si trattava di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] con più fedeltà ad esempio in Toscana: a Firenze col Foggini, formatosi nella bottega romana del Ferrata, e a Siena, dove lavora il patetiche e tormentate di Puget denunciano indubbiamente il debito contratto, nel corso di una giovanile esperienza a ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] dei c. e per il recupero dei debiti dei singoli alunni sono individuati dalle istituzioni scolastiche.
Nel quadro dell’autonomia didattica degli atenei è stato previsto l’istituto del c. formativo universitario, con il quale s’intende certificare ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] a quella italiana, la cui vicenda, che è in debito e insieme autonoma rispetto alle stesse, dev'essere ripercorsa che in ogni altro paese, il ruolo della storia nel processo formativo, e di conseguenza la responsabilità della s. e l'adeguamento dei ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sì, ma senza esagerare, sì che sia compatibile colle opportunità, coi debiti riguardi a sé e agli altri e, quindi, con le dovute cautele zelo cattolico il romanzo ambisce ad essere lettura formativa. E ciò con un'ambientazione sempre più ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] parlar liberamente solo d'architettura - si può essere educativi, formativi. La lezione educa alla libertà mentale. Chi apprende a par di meritarsi applausi scroscianti - ne tenga il debito conto nella disponibilità "a regolar", appunto, il ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] veneto requirantur»; va precisato con cura l'itinerario formativo del giovane patrizio. Deve conoscere la «filosofia», deve fare et da che guardarsi» per «conseguire», a tempo debito, «honori et gradi». Di spicco, tra questi, la missione diplomatica ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] bassi di ripieno] prospettando un piano di riforma a tempo debito concordato; dovrà dirigere la nuova schola dei putti 'giusta la (il quale via via veniva portato ovunque in spedizione formativa di base nei luoghi aperti più suggestivi del paese). ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Stato italiano e dall’altro trattava per la conversione del debito pontificio in quello del «Governo usurpatore dopo l’invasione di erano ricondotti al blocco di potere politico-bancario formatosi attorno al Banco di Roma, alla Federazione bancaria ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...