Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] . Questo ovviamente ha riflessi fondamentali anche sui modelli formativi che, ai vari livelli, la scuola può proporre mercato. Modigliani ha inoltre approfondito la tematica del debito pubblico, evidenziando, anche riguardo alla situazione italiana ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] spalle esperienze scolastiche difficili o disastrate, vogliono un percorso formativo qualificante, ma non lo trovano nell'istituzione che è , finanziate dallo Stato, in compenso del debito accumulato dallo Stato nei loro confronti distribuendo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] del primo, pubblicata anonima nel 1749, è da considerarsi tanto in debito nei confronti de L'homme machine, quanto ‒ come è stato Über den Bildungstrieb und das Zeugungsgeschäfte (Sull'impulso formativo e la funzione riproduttiva, 1781). A ogni ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] , come linguista, alle tesi dell’Estetica, riconoscendo il proprio debito nei confronti di Croce, la cui influenza si può cogliere il dichiarato ‘postcrociano’ Contini, quando insiste sul carattere formativo della Commedia: «Ogni lettura un po’ tesa ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le specie, il tempo, la storia
Phillip R. Sloan
Le specie, il tempo, la storia
Nel XVIII sec. i problemi di classificazione e di ordinamento di forme polarizzarono [...] guidato dalla 'forza vitale' (Lebenskraft) o dall''impulso formativo' (Bildungstrieb), era dunque alla base di un susseguirsi dell'alsaziano Georges Cuvier (1769-1832), il cui grande debito nei confronti di Kant è stato soltanto da poco dimostrato ...
Leggi Tutto
La società italiana
Ilvo Diamanti
Il declino dell’arte di arrangiarsi
Nel corso dei primi anni del 21° sec., la società italiana è stata attraversata da profondi cambiamenti: in parte eredità del passato [...] sociale e pubblico, come dimostra bene l’entità del debito dello Stato, davvero smisurata, a causa proprio della pressione e della loro maturità: nell’uscita dal sistema scolastico e formativo, nell’ingresso nel mercato del lavoro, nel distacco dalla ...
Leggi Tutto
Riccardo Milano e Fabio Salviato
Microfinanza
"Regala un pesce oggi
e sfamerai un uomo per un giorno,
insegnagli a pescare
e lo sfamerai per la vita"
Un anno per
il microcredito
18 novembre
Si apre con [...] mettano intere categorie di persone nell'impossibilità di ripagare il loro debito. Tutto ciò è stato ed è fonte di riflessione e di sono nate: alla base, però, vi è sempre il percorso formativo a cui le persone vengono sottoposte in modo da portare i ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] invece di connettere il pensiero alla vita, enucleando il «processo formativo dei concetti» (Lettere, 1910-1946, 1963, p. 51). , del pensiero. Che era bensì il riconoscimento di un debito, ma anche una implicita e personale revisione, in senso ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] la centralità delle esperienze pittoriche bizantine nel processo formativo delle maestranze cassinesi, esperienze attivamente operanti ancora al gli studiosi contrapposte valutazioni al riguardo del debito contratto dai pittori campani, e del ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] forse in questo ambito di studi più che in altri, un debito significativo al formalismo giuridico e ciò non deve meravigliare. Se però della violazione delle norme strumentali del processo formativo delle leggi –, la Corte costituzionale ( ...
Leggi Tutto
debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori educare i figli; è d. dei cittadini...
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...