• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [14]
Cinema [10]
Medicina [8]
Temi generali [6]
Letteratura [5]
Neurologia [4]
Storia [3]
Teatro [3]
Patologia [3]
Arti visive [2]

REALTA E FINZIONE NELL'ARTE CONTEMPORANEA

XXI Secolo (2010)

Realtà e finzione nell’arte contemporanea Luca Panaro Il crescente rapporto tra realtà e finzione nel mondo d’oggi, o meglio la straordinaria capacità della finzione di diventare realtà, emerge con [...] infatti un effetto di spaesamento perturban-te che lascia il fruitore in balia degli eventi, di fronte a un déjà-vu destabilizzante che non riesce a controllare. Il meccanismo di finzione del ricostruito è sempre rintracciabile nelle opere di Samorè ... Leggi Tutto

Mostro

Universo del Corpo (2000)

Mostro Leopoldina Fortunati Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] Infine, sul piano patologico, la sensazione che le cose sembrino strane, deformate o irreali, oppure quella del déjà vu (v.), o le allucinazioni possono essere provocate da lesioni del lobo temporale (cervello limbico). Anche le sensazioni procurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MITOLOGIA – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – APPARATO PSICHICO – DIVIDE ET IMPERA – ETIMOLOGICAMENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mostro (1)
Mostra Tutti

BALÁZS, Béla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Balázs, Béla Marco Vallora Pseudonimo di Hermann Bauer, scrittore, teorico del cinema e sceneggiatore ungherese, nato a Szeged il 4 agosto 1884 e morto a Budapest il 17 maggio 1949. Con capillare completezza [...] una sequenza che ripropone una situazione del passato e che viene percepita anche dal pubblico come un effetto realizzato di déjà vu. A differenza del teatro la vera sostanza poetica, 'la materia primigenia' del film, è il 'gesto visibile', che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTE CINEMATOGRAFICA – GEORG WILHELM PABST – CARL THEODOR DREYER – LENI RIEFENSTAHL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALÁZS, Béla (1)
Mostra Tutti

appellomania

NEOLOGISMI (2018)

appellomania s. f. Tendenza smodata a firmare e proporre appelli rivolti alle autorità. • Fosse solo questione di «appellomania». Sarebbe uno dei tanti «vezzi e malvezzi» napoletani, a cui siamo abituati [...] a lasciare libero in Francia, in Brasile e ovunque l’ex terrorista [Cesare Battisti] non pentito diventato scrittore è un déjà vu che riporta indietro agli anni dell’impegno degli uomini di cultura. (Mario Ajello, Messaggero, 20 gennaio 2009, p. 11 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GIORGIO NAPOLITANO – CESARE BATTISTI – ANTICO REGIME – ERGASTOLO

aura

Dizionario di Medicina (2010)

aura Segno premonitore di crisi epilettica o emicranica. L’a. epilettica costituisce la fase iniziale della crisi, convulsiva o no; nei casi di crisi parziale può rappresentare l’intera manifestazione [...] ), in sensazioni visive, olfattive, uditive, visioni figurate semplici o complesse (a. sensoriale), in fenomeni psichici come il déjà-vu (a. psichica). Alcune forme di epilessia sono precedute da un’a. viscerale, consistente in epigastralgie e crampi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aura (1)
Mostra Tutti

lucarelliano

NEOLOGISMI (2018)

lucarelliano agg. Che richiama gli argomenti, i toni e lo stile delle opere del giornalista e scrittore Carlo Lucarelli. • A dirla tutta, dove la vicenda ‒ un noirissimo in zona Bologna a base di trafficanti [...] si è formata tra realtà di cronaca e romanzesco. Prima di tutto perché Simi, ha sempre manovrato la suspense evitando il dèja vu: lucarelliano nel suo modo d’intendere il noir, ha applicato la sua sensibilità per l’analisi psicologica a spaccati di ... Leggi Tutto
TAGS: MICHAEL JACKSON – CARLO LUCARELLI – ELVIS PRESLEY – MASSIMO GHINI – JIM MORRISON

Fukasawa, Naoto

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fukasawa, Naoto Fukasawa, Naoto. – Designer giapponese (n. Kofu, Yamanashi, 1956); docente alla Musashino art university e alla Tama art university. Dopo gli studi di arte e design presso la Tama art [...] CD da parete per Muji (1999), i prodotti di elettronica per il brand +/-0 (a partire dal 2003), le sedute di memoria Deja-vu per Magis (2005), la vasca Terra per Boffi (2006), gli orologi per Issey Miyake, la poltrona Grande papilio per B&B ... Leggi Tutto
TAGS: SAN FRANCISCO – ISSEY MIYAKE – KOFU

implementabilita

NEOLOGISMI (2018)

implementabilita implementabilità s. f. inv. Possibilità di mettere in opera, di rendere operativo. • L’austerità, quindi, era necessaria, ma i tempi e i modi in cui è stata imposta ‒ ammette l’Fmi ‒ [...] è stato concentrato troppo su un aumento delle entrate invece che su una riduzione della spesa pubblica (sa di déjà vu?). Infine, la fiducia nella implementabilità in tempi brevi delle riforme strutturali era malriposta. (Luigi Zingales, Sole 24 Ore ... Leggi Tutto
TAGS: DEFICIT PUBBLICO – SPESA PUBBLICA – PIL – FMI

pseudomnesia

Dizionario di Medicina (2010)

pseudomnesia Allucinazione della memoria per cui elementi della fantasia danno luogo a ricordi di situazioni che il soggetto non ha mai vissuto. Le p. possono configurarsi come falsi riconoscimenti, [...] come il cosiddetto déjà-vu (➔), che si osserva anche in soggetti normali, causato da stanchezza o emozione, o come falsi ricordi, talora prodotti da uno stato emotivo o da un’attività delirante, altre volte da un’attività fantastica che copre lacune ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] qu’il y a eu du miracle dans sa victoire, et qu’on a vu dans les nuées un étendard et une croix céleste où chacun pouvait lire en lettres Rome et de leur Clergé. Cette corruption qui subsistoit déjà sous le Paganisme, éclata d’une façon très-indécente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
déjà-vu
deja-vu déjà-vu ‹deˇ∫à vü› locuz. fr. (propr. «già visto»), usata in ital. come s. m. e agg. – 1. s. m. In psicologia, tipo di paramnesia (detta anche falso riconoscimento) consistente nella sensazione illusoria di aver già visto una certa...
visto
visto agg. e s. m. – È il part. pass. di vedere, più com. e più pop. della forma veduto (v.). 1. Con valore di participio: Quasi in un tratto vista, amata e tolta Dal fero Pluto, Proserpina pare (Poliziano); vista e gradita, clausola con cui,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali