• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Musica [1]
Teatro [1]

Déjazet Pauline-Virginie

Enciclopedia on line

Déjazet Pauline-Virginie Attrice (Parigi 1798 - ivi 1875); esordì bambina come ballerina e poi come attrice, recitò a Lione e a Bordeaux e, tornata a Parigi, al Gymnase, alle Variétés e al Vaudeville. Si presentava di preferenza in abiti maschili (il duca di Reichstadt, Richelieu, Lauzun). L'impresa da lei assunta del teatro delle Folies Nouvelles, intitolato al suo nome, la portò alla rovina finanziaria; non più giovane, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – BORDEAUX – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Déjazet Pauline-Virginie (1)
Mostra Tutti

ACHARD, Pierre-Frédéric

Enciclopedia Italiana (1929)

Attore francese, nato a Lione il 4 novembre 1808, morto a Parigi il 14 agosto 1856. Figlio di un operaio setaiolo, mostrò giovanissimo una grande passione per le scene, e recitò in teatri di provincia, [...] a Grenoble, a Saint-Ètienne, a Bordeaux. In quest'ultima città Virginia Déjazet, che assisteva alla rappresentazione, propose al giovine attore di seguirla a Parigi, al Palais-Royal, dove egli recitò per la prima volta con grande successo il 10 ... Leggi Tutto
TAGS: SAINT-ÈTIENNE – VAUDEVILLE – BORDEAUX – GRENOBLE – DÉJAZET

HERVÉ, Florimond Rongé, detto

Enciclopedia Italiana (1933)

HERVÉ, Florimond Rongé, detto Renzo Bianchi Compositore, nato a Houdain presso Arras il 30 giugno 1825, morto a Parigi il 4 novembre 1892. Compì i suoi studî nella scuola di canto della chiesa di San [...] Nel 1851 diresse l'orchestra al Teatro del Palais-Royal. Nel 1854 fondò un piccolo teatro, ch'egli chiamò Folies concertantes (oggi Déjazet). All'operetta di schietto tipo francese l'H. diede, se non i primissimi, certo tra i primi buoni esemplari, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERVÉ, Florimond Rongé, detto (1)
Mostra Tutti

SARDOU, Victorien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARDOU, Victorien Silvio D'Amico Autore drammatico, nato il 7 settembre 1831 a Parigi, ivi morto l'8 novembre 1908. Iscritto per volontà dei parenti alla facoltà di medicina, non compì mai quegli studî; [...] drammi - Bernard Palissy, Fleur de Liane, Pans à l'envers - gli vennero rifiutati; un altro, Candide, accettato dalla Déjazet, fu proibito dalla censura. Finalmente ottenne il suo primo successo con Les premières armes de Figaro (1859), interpretato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDOU, Victorien (2)
Mostra Tutti

CUTINI-MANCINI, Daria

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice, nata a Livorno nel 1835, morta a Roma nel 1881. Giunse alla scena dalla Società filodrammatica. Nel 1853 era in compagnia Feoli, insieme col marito Lodovico Mancini (morto ad Alicante, dove si [...] , con una dizione limpida, varia, riusciva un "folletto" amabilissimo, d'una civetteria affascinante: fu battezzata la Déjazet italiana. Il suo repertorio andava da Molière a Castelvecchio, dal Goldoni al Nota, con varietà d'interpretasioni vivaci ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO ROSSI – ARGENTINA – ALICANTE – MOLIÈRE – LIVORNO

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Pasquale Antonio Cataldo Maria (detto Pasquale Mario) Raoul Meloncelli Nacque a Taranto il 26 luglio 1858 da Angelo, controllore di dogana, e da Maria Giuseppa Malagisi. Discendente da una gloriosa [...] d'un Pierrot che, composta in soli dodici giorni su libretto di G. Bessier e rappresentata il 14 gennaio al Théâtre Dejazet, riscosse un successo clamoroso e divenne in poco tempo uno degli spettacoli più acclamati tanto da essere rappresentato nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali