• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Lingua [10]
Filosofia [10]
Archeologia [8]
Temi generali [7]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Dottrine teorie e concetti [4]
Economia [4]
Strumenti del sapere [4]
Storia [4]

Paideia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Paideia Giuseppe Cambiano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine paideia si indica il processo educativo dei giovani nell’antica [...] quello attribuitogli da Platone. Secondo Isocrate l’episteme, la scienza, è qualcosa che l’uomo non può raggiungere: solo la doxa, l’opinione, gli è accessibile. In questa prospettiva può essere utile anche lo studio delle matematiche e della stessa ... Leggi Tutto

La scrittura come forma del sapere filosofico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La scrittura come forma del sapere filosofico Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La filosofia degli inizi sperimenta diverse [...] sulle loro credenze, i loro sistemi valoriali, i loro pregiudizi inconsapevoli; quando questo composito materiale di opinione (doxa) viene reso esplicito, se ne può condurre una confutazione che ne mostri le incoerenze e le contraddizioni, in ... Leggi Tutto

REALISMO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

REALISMO. Mario De Caro Federico Bertoni Daniele Dottorini – Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] e sconvolge gli stereotipi culturali (recentemente ne ha parlato in questi termini Walter Siti). Dunque, realismo come doxa repressiva o realismo come straniamento innovatore? L’unico modo per rispondere al dilemma è affrontare l’equivoco di ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – MICHELANGELO FRAMMARTINO – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – JEAN-FRANÇOIS LYOTARD – FILOSOFIA DELLA MENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REALISMO (6)
Mostra Tutti

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] (i testi vi sono soltanto accennati). Una rassegna critica di epigrafia per l'Italia è stata iniziata da A. Degrassi in Doxa (si veda dello stesso la Rassegna di epigrafia di Roma e della Campagna romana, 1937-39, in Bull. Com., LXVII, 1939 ... Leggi Tutto
TAGS: PROSOPOGRAPHIA IMPERII ROMANI – ANTIOCHIA DI PISIDIA – ITALIA MERIDIONALE – CITTÀ DEL VATICANO – SCRITTURA DEMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

TRIESTE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020) Angelo TAMBORRA Giorgio Valussi La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] dal punto di vista politico-giuridico: P. P. Luzzatto Fegiz, Il "Territorio Libero" di Trieste e l'opinione pubblica, in Bollettino "Doxa", n. 6-7, Milano 1947; F. Collotti, Politica e storia nella questione di Trieste, Trieste 1949; A. Cammarata, La ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ALLEANZA ATLANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIESTE (8)
Mostra Tutti

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea Tullio De Mauro Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] tra le mura di casa, ma anche nelle relazioni con estranei, soprattutto in Veneto e nelle regioni del Sud. I dati Doxa e ISTAT su percentuali e modalità d’uso dei dialetti e dell’italiano permettono di cogliere una polarità, fatta di persistenze e ... Leggi Tutto

CONTORNIATI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONTORNIATI S. Mazzarino Si è dato il nome di contorniati (o anche "conturniati") a medaglie caratterizzate da un solco circolare o "contorno" su entrambe le facce, e dalla perfetta regolarità del circulus [...] heidnische Neujahrsmünzen aus dem spätantiken Rom, in Schweizer Münzblätter, II, 1951, p. 92 ss.; cfr. anche F. Poulsen, Glimpses of Roman Culture, transl. J. Dahlmann-Hansen, Leida 1950, pp. 273-291; S. Mazzarino, in Doxa, IV, 1951, pp. 122-148. ... Leggi Tutto

L’oratoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'oratoria Stefano Ferrucci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’oratoria è un prodotto tipico della democrazia ateniese, nella quale compaiono [...] della retorica che crea anzitutto “buoni cittadini” di successo nei loro campi, in grado di intendere e assecondare la doxa della collettività e di tradurre in pratica questa conoscenza. Un modello nuovo di pedagogia umanistica che avrà larga fortuna ... Leggi Tutto

Alcolismo

Universo del Corpo (1999)

Alcolismo Giovanni Gasbarrini Giovanni Addolorato Giuseppe Francesco Stefanini Hasso Spode Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] italiana. Comportamenti, opinioni ed atteggiamenti degli adulti e dei giovani in merito ai consumi di bevande alcooliche, Istituto Doxa, 7ª Riunione del Comitato scientifico dell'Osservatorio permanente sui giovani e l'alcool, Roma, 5 aprile 1994. H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA – TEMI GENERALI – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA PSICOTROPA – APPARATO DIGERENTE – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcolismo (9)
Mostra Tutti

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] spostamento rispetto alla soluzione proposta da Cratilo: il nome non è rivelazione dell’oggetto o della sua essenza, ma dell’opinione (doxa) che si erano fatti degli oggetti i primi “nomoteti”, cioè i creatori di nomi. Così il nome viene a funzionare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dòxa
doxa dòxa s. f. – Traslitterazione del gr. δόξα, che significa in genere opinione, credenza, fama. Nella gnoseologia greca classica, designa quella forma di conoscenza che, basandosi sull’opinione soggettiva, non possiede la certezza obiettiva...
spannometria
spannometria s. f. (scherz. iron.) Il metodo di fare calcoli a spanne, senza basarsi su valori scientificamente accertati. ◆ «Presi per il caso / Manuale di sopravvivenza quotidiana per l’italiano medio secondo le probabilità» […] è di facile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali