Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] tentato nella prima decade dell'ottobre '15 dalle truppe della 9ª divisione (gen. Calderari) sulla fronte Plaut-Vallorsara-Durer, ma anche questa volta quattro giorni di sforzi tenaci non riuscirono ad aver ragione delle robuste difese accessorie e ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] non mancavano i pittori fiamminghi. Nello stesso tempo il L. aveva facile accesso alle stampe dei grandi maestri tedeschi, come Dürer e Albrecht Altdorfer.
Su questo sfondo vivace ed eterogeneo, sempre improntato alla qualità, si mosse il L., il cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In parallelo alla riscoperta umanistica del valore dell’individuo, nel Quattrocento [...] rinvia all’utilizzo dello specchio, ma il suo arieggiare il tipo iconografico del volto di Cristo dimostra che lo specchio che Dürer ha in mente non è tanto un marchingegno ottico quanto un mezzo per conoscersi nell’intimo e migliorarsi. Viene alla ...
Leggi Tutto
Umanista, nato il 12 aprile 1500 a Bamberga, morto a Lipsia il 17 aprile 1574. Ha grande importanza nella storia della cultura del sec. XVI, e particolarmente in quella della Riforma. Il suo cognome originario [...] Riforma) e di Giorgio di Anhalt. Il ritratto del C. con Melantone è in uno dei quadri più celebri del Dürer, suo intimo amico, del quale tradusse in latino gli scritti di precettistica artistica.
Bibl.: Voigt, Die Wiederbelebung des class. Altertums ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] Francesco I. Nel 1515 un disegno di Raffaello, preparatorio per la Battaglia di Ostia nella Stanza dell’Incendio, donato ad Albrecht Dürer, documenta l’esistenza di rapporti di stima tra il maestro tedesco e l’urbinate, che ammirava le sue celebri e ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] un oroscopo di Rodolfo II dell'astrologo N. Reimers (Irmscher). Durante il periodo lionese realizzò copie da opere sacre di A. Dürer ma anche, su suo disegno, immagini del re di Francia Enrico IV, appena convertitosi, e serie più ambiziose come i ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , Light on Masaccio's classicism, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida, 1959, pp. 66-72; S. Sachs, Dürer's "Fall of man", in Minneapolis Inst. of arts Bulletin, 48, 1959, pp. 7-11; G. de Tervarent, Attributs et symboles dans l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nasce "Tiziano con la verità pittoresca nel cuore", così lo rammenta Anton Maria [...] – lo indirizza da subito verso una pittura naturalistica di tipo tonale, influenzata anche da transalpini come Albrecht Dürer. Fin dalla prima importante impresa in collaborazione con Giorgione – i perduti affreschi sulle facciate del Fondaco dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Antichità classica e nel Medioevo, l’ottica geometrica aveva ottenuto un alto livello [...] introdotte in Italia sono adottate e perfezionate Oltralpe: nel 1525 esce a Norimberga l’Underweysung der messung di Albrecht Dürer, un manuale di geometria per i pittori, suddiviso in quattro libri che spaziano dalla geometria piana a quella solida ...
Leggi Tutto
SCHADOW, Gottfried
Martin Weinberger
Scultore e incisore, nato il 20 maggio 1764 a Berlino, ivi morto il 27 gennaio 1850. Scolaro a Berlino dello scultore di corte Tassaert, soggiornò dal 1785 fino [...] , Wittenberg). Negli ultimi anni lo Sch. si occupò molto della teoria dell'arte, scrivendo tra altro, come già il Dürer, un libro sulle proporzioni e misure del corpo umano, intitolato Polyklet (Berlino 1834). Fece anche alcune acqueforti bellissime ...
Leggi Tutto
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...