Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] o da diversi punti di vista. Composizioni anamorfiche esemplari sono i Vexierbilder (quadri con segreto) di Erhard Schön, allievo di Dürer e incisore a Norimberga; in una di queste opere (stampata nel 1535 ca.) sono disegnate figurine di uomini e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenza generale che sembra percorrere la ritrattistica del XVI secolo è quella [...] via.
Ben presto l’influenza italiana si fa sentire anche nel resto d’Europa: attraverso i viaggi italiani di Albrecht Dürer e la mediazione di Hans Holbein, letterati quali Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro – se pure ancora legati alle preferenze ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE, Michele
Roberta Roani Villani
Figlio di Raffaello, fu pittore; dall'atto di morte (Archivio di Stato di Firenze, Medici e speziali, ed. in Roani Villani, 1984, pp. 60 s.: l'atto non fa [...] non comune nel Cinquecento fiorentino, l'ideazione si appoggia direttamente ad una delle incisioni della Vita di Maria del Dürer.
Quanto alla seconda pala (a proposito del cui contenuto tematico è interessante rilevare che, probabilmente, esso rende ...
Leggi Tutto
GEROMELLA (Chiaramella, Cirambelli, Giromella), Francesco, detto Francesco da Gandino
Elisabetta Molteni
Non si conoscono gli estremi biografici di questo architetto e ingegnere militare che, figlio [...] la fortezza, di impianto quadrato con bastioni avanzati angolari, potrebbe essere stata influenzata anche dagli esempi esposti da A. Dürer nel suo trattato pubblicato nel 1527 e nel 1535, anche se teorici come Pietro Cataneo (1554) ne mettevano ormai ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] estetica di un edificio e dello stesso corpo umano. Così, nei canoni della figura umana di Leonardo e di A. Dürer, l’ombelico divide l’altezza totale secondo la sezione aurea. Per i trattatisti del Cinquecento la sezione aurea è il rapporto ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] di Luca Pacioli, è informato alle teorie del Rinascimento, e formula anche la necessità dei "punti di distanza"; il Dürer, non ignaro delle ricerche di Leonardo e probabilmente nemmeno di quelle dell'Alberti, aderisce alla nuova prospettiva, anche se ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Leone TONDELLI
Giuseppina SOAVE
. Al termine della storia dell'umanità, al finire dei tempi, il cristianesimo pone un universale giudizio divino. Tutti i popoli, dalla prima [...] Rinascimento italiano, diede notevoli rappresentazioni (Lucas van Leyden, Ruggero van der Weyden, ecc.) e mostrò con A. Dürer la perturbazione degli elementi e il cataclisma finale dell'universo. Larghe raffigurazioni del Giudizio si trovano anche in ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] problema, adottò una tecnica largamente usata dalla prospettiva lineare, con molta probabilità quella descritta da Albrecht Dürer nella Underweysung der Messung (Istituzioni di matematica, 1525), che gli consentiva di visualizzare in tre dimensioni ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] al 1815. Profittando della collezione del Museo riprese a perfezionarsi nel disegno dei reperti, aiutandosi con tecniche desunte da A. Dürer per rendere più rapida la produzione di più copie. In questo periodo maturò a Volterra l'idea di una grande ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO, Ludovico
Monica Grasso
MAZZOLINO (Mazzolini, Mazulini), Ludovico. – Fu figlio di Giovanni; in assenza di fonti documentarie che ne accertino la data e il luogo di nascita, convenzionalmente [...] echeggia la tensione religiosa di un Roberti; sono evidenti anche le citazioni dall’arte nordica, soprattutto da A. Dürer, nelle fattezze dei personaggi, mentre il paesaggio è vicino a suggestioni veneziane.
Viene collocata intorno al 1512 anche ...
Leggi Tutto
nazareno
nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), Gesù Cristo, che a Nazareth trascorse...
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero atomico 29, metallo di colore rosso caratteristico,...