Nell’ambito pubblico, le due varietà più interessanti da osservare per i loro risvolti collettivi sono il journalese e il burocratese.Il journalese è, abbastanza intuitivamente, la lingua dei giornali. [...] la risposta sarà un no. Prendiamo a esempio quest’articolo di Euronews, titolato(12) “Il paziente di Düsseldorf": un'altra persona libera dall'HIV, finalmente trovata una cura?Evidentemente no, sosterrebbe Betteridge, altrimenti il punto di ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Düsseldorf Città della Germania (581.122 ab. nel 2007), capitale della Renania Settentrionale-Vestfalia. Sorge nella zona più vitale del Land, sulla destra del Reno (i sobborghi si sono estesi sulla sinistra), alla confluenza del Düssel, da...
Pittore (Helsinki 1830 - Düsseldorf 1860). Studiò a Düsseldorf con H. Gude, ma dalla maniera della scuola di Düsseldorf si volse a un'interpretazione più immediata del paesaggio. La sua opera ebbe notevole influsso sui successivi sviluppi della...