Pittore tedesco (n. Waltersdorf 1932). Ha studiato a Dresda approfondendo tecniche diverse, dall'acquerello alla pittura murale, e maturando un saldo linguaggio figurativo legato alle istanze del realismo [...] di luce, colore e movimento, verso una più ampia gamma di soluzioni formali. Opere a Berlino (Neue Nationalgalerie), Düsseldorf (Kunstmuseum), Monaco (Staatsgalerie), ecc. Tra i numerosi riconoscimenti a lui attribuiti, sono da ricordare il premio O ...
Leggi Tutto
Pittore (Pieve di Soligo 1654 - ivi 1726 o 1727). Dopo aver lavorato nel Veneto, dal 1705 visse più che altro all'estero: nel 1709 era a Vienna (opere nel palazzo Liechtenstein), poi a Düsseldorf (Sposalizio [...] dell'Elettore con Annamaria di Toscana, Mus. di Augusta) e (1716-22) a Londra. Buon decoratore, diffuse la facile maniera veneta del tempo ...
Leggi Tutto
Doig, Peter. – Artista britannico (n. Edimburgo 1959). Conseguito il Bachelor of arts presso la St. Martin’s school of art (1983) e il Master of arts alla Chelsea school of art (1990), dal 2005 è professore [...] alla Düsseldorf state academy of art. D. è un paesaggista dalla cifra stilistica del tutto originale, costituita da associazioni cromatiche inaspettate e da un uso insolito della prospettiva che conferisce ai suoi dipinti (soprattutto tele di grande ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Elbingerode, Harz, 1866 - Sankt Georgen, Stiria, 1933); figlio di un minatore, socialista, aderì al naturalismo (i drammi Lumpenbagasch, 1898; Im chambre séparée, 1898), poi al movimento [...] neoclassico (Die selige Insel, 1909, ecc.). Direttore dello Schauspielhaus di Düsseldorf, si contrappose sia all'impressionismo del teatro tradizionale sia all'espressionismo dell'avanguardia. Pubblicò: Demetrios (1905); Canossa (1908); Preussengeist ...
Leggi Tutto
Pittore (Amsterdam 1603 - ivi 1677). Dipinse paesaggi invernali e celeberrimi notturni, da lui resi con tecnica perfetta negli effetti lunari. Opere nel Rijksmuseum di Amsterdam, nella National Gallery [...] di Londra, al Louvre, ecc. Suo figlio Eglon Hendrik (Amsterdam 1634 - Düsseldorf 1703) fu pittore d'interni, di paesaggi, di ritratti. ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio Maria
Amalia Barigozzi Brini-Ludwig Döry
Pittore. e scenografo, vissuto fra il secolo XVII e il XVIII, nato probabilmente a Bologna.
Come il fratello Fabrizio, che gli fu spesso collaboratore, [...] ).
è sicuro che sia il B. sia il fratello Fabrizio, se non dal 1695, almeno dal 1697, lavorarono per la corte di Düsseldorf, ricevendo, in qualità di pittori di corte, ovvero di teatro, uno stipendio annuo complessivo. di 900 talleri. In una lista di ...
Leggi Tutto
Pittore (Niendorf, Oldenburgo, 1849 - Hagen 1938). Studiò prima a Berlino, poi all'accademia di Weimar dove poté continuare a dipingere grazie all'interessamento dell'arciduca. Le sue prime opere mostrano [...] una personale inclinazione verso l'impressionismo (Ponte a Weimar, 1888, Düsseldorf, Kunstmuseum); in effetti solo più tardi, attraverso l'amicizia con H. van de Velde, ebbe modo di conoscere l'arte francese impressionista e postimpressionista. ...
Leggi Tutto
Schermitrice italiana (n. Udine 1985). Specialista della spada, che gareggia per l’Esercito, agli Europei di Lipsia del 2010 ha vinto l’argento a squadre, a quelli di Strasburgo del 2014, a quelli di Montreux [...] del 2015, a quelli di Düsseldorf del 2019 il bronzo a squadre, a quelli di Antalya del 2022 il bronzo individuale e l'argento a squadre, a quelli di Plovdiv del 2023 l'argento individuale e a quelli di Basilea del 2024 l'oro a squadre. Ai Mondiali di ...
Leggi Tutto
Pittrice (Amsterdam 1664 - ivi 1750); figlia di Fredrik e nipote dell'architetto Peter Post. Allieva di W. van Aelst, dipinse con tecnica raffinata nature morte con fiori e frutta (Dresda, Gemäldegalerie; [...] Firenze, Uffizi; Amsterdam, Rijksmuseum) molto apprezzate dai contemporanei. Fu pittrice di corte a Düsseldorf (1708-16). ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...