Pittore tedesco (Münchenbuchsee, Berna, 1879 - Muralto, Locarno, 1940). Tra i maggiori artisti della prima metà del 20° sec., nel 1911 conobbe A. Macke, F. Marc e V.V. Kandinskij ed entrò in contatto con [...] anche le mostre all'estero (1924 a New York, 1926 a Parigi, 1930 a New York). Dal 1931 insegnò all'accademia di Düsseldorf e nel 1934 si stabilì a Berna, essendo divenuta impossibile l'atmosfera che si era creata in Germania. Nel 1937 le sue opere ...
Leggi Tutto
Artista concettuale francese, nato a Boulogne-Billancourt (Parigi) il 25 marzo 1938. Conclusi a Parigi gli studi presso l'École nationale supérieure des métiers (1956-60), ha esordito nel 1967 al Salon [...] situ, ed. O. Granath, Moderna Museet, Stockholm 1984.
Daniel Buren au Palais Royal: "Les deux plateaux", éd. M. Nuridsany, Palais-Royal, Paris 1993.
Daniel Buren. Erscheinen, scheinen, verschwinden, Kunstsammlung Nordrhein-Westfalen, Düsseldorf 1996. ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] che danno il nome alle stanze e da scene tratte dal mito e dalla storia antica. Come attesta un disegno a Düsseldorf (Kupferstichkabinett, KP 14.150), identico all'affresco eseguito, il F. con il sussidio di ulteriori "soggetti di poesia" inviati dal ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] , tutte firmate e stampate da Muzio Conti di Roma (un buon numero delle incisioni del D. è conservato nel Kunstmuseum di Düsseldorf e nel Gab. naz. delle stampe di Roma).
Di non minore ricchezza risulta l'elenco delle incisioni eseguite da altri ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] pittura romana della fine del Seicento e del Settecento, Torino 1994, pp. 143-145; D. Graf, Die Handzeichnungen des G. P., Düsseldorf 1995; S. Rudolph, Niccolò Maria Pallavicini…, Roma 1995, pp. 212 s., 217, 235-237; D. Graf, G. P. als Kopist, in ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] s.; K. Holter, Der Buchschmuck in Süddeutschland und Oberitalien, ibid., III, Karolingische Kunst, a cura di W. Braunfels - H. Schnitzler, Düsseldorf 1965, pp. 79 s.; Karl der Große, Werk und Wirkung (catal.), Aachen 1965, p. 282, tav.75; H. Belting ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] granduca di Toscana, il B. si rimise in viaggio attraversando diverse capitali europee: nel luglio del 1715, invitato a Düsseldorf dalla elettrice Maria Anna Luisa, figlia di Cosimo III de' Medici, finì col restarvi per tre mesi consecutivi, onorato ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] all'estero e la segreteria di Stato.
Cosimo III seguì con trepidazione le varie tappe del viaggio di G. fino a Düsseldorf, dove il 2 luglio 1697 si celebrò il matrimonio nella cappella del castello, dimora degli elettori palatini. La funzione, molto ...
Leggi Tutto
LEVIS (Levi, di Levi), Giuseppe de
Valentina Sapienza
Ritenuto un artista attardato di provincia (Planiscig), forse ebreo, dato il cognome e la predilezione della forma latina con cui si firmava, considerata [...] , seppure limitatamente, il contesto di committenti privati per cui il L. operò: è il caso del mortaio datato 1589 (Düsseldorf, Kunstmuseum) con lo stemma di Pietro Loreto, di probabile famiglia genovese, e di un'altra campana databile al 1590 con ...
Leggi Tutto
APPIANI, Giuseppe
Roswitha Hespe
Nato presumibilmente nel 1701 a Porto presso Milano, fu notevole affrescatore. Si recò dalla Lombardia in Germania nella prima metà del sec. XVIII, fu a Monaco e in [...] Nagler con la chiesa dei gesuiti di Magonza (v. W. Zimmerrnann, Die Kunstdenkmäler der Stadt und des Landes Saarbrücken, Düsseldorf 1932, p. 188). L'A., per quanto fortemente influenzato dal Tiepolo, è una personalità artistica autonoma. La robusta ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...