BIRAGO, Ignazio Renato Camillo
Nino Carboneri
Figlio di Enrico Secondo Lorenzo Birago, marchese di Candia, e di Vittoria Claudia Doria del Maro, nacque a Torino il 13 settembre 1721. Il 2 gennaio 1745 [...] la decorazione delle ville piemontesi nel sec. XVIII, Torino 1912, pp. 27, 54, 69, 135, 148; A. E. Brinckmann,Theatrum novum Pedemontii, Düsseldorf 1931, p. 18; L. Rovere-V. Viale-A. E. Brinckmann,Filippo Juvarra, Milano 1937, pp. 84, go; L. Mallè,Le ...
Leggi Tutto
BIFFI, Antonio (Antonino)
**
Nato a Venezia forse verso l'ultimo quarto del sec. XVII, sacerdote, è ritenuto allievo di G. Legrenzi a Venezia. Questo insegnamento, però, sembrerebbe non essere stato [...] L'oratorio music. in Italia, Firenze 1906, pp. 356 s.; J. Killing,Kirchenmusikalische Schätze der Bibl. des Abbate F. Santini, Düsseldorf s.d. (ma 1910), p. 479; A. Schering,Geschichte des Oratoriums, Leipzig 1911, pp. 130, 232; E. Schmitz,Geschichte ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] una serie di progetti alla scala urbana quali il master plan per l'isola di Ibiza (1996), le risistemazioni del porto di Düsseldorf (1998) e del centro storico di San Pietroburgo (2001).
Fra i suoi molti testi a carattere teorico si ricorda il volume ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Pinelli. Annullato subito l’evento per ragioni di ordine pubblico, il Pinelli, nel 1973 presentato a Rotterdam, a Stoccolma e a Düsseldorf, si poté vedere a Milano nel 2000, presso la Galleria Giò Marconi, e solo nel 2012 a Palazzo Reale.
Nel 1973 ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] le annotazioni raccolte da G. Ghezzi prima del 1721 con il titolo L'arte del disegno,conservati presso il Kunstmuseum di Düsseldorf. Cfr. inoltre U. Aldrovandi, Delle statue antiche ... [1562], in L. Mauro, Le antichità...,Venezia 1562, pp. 231 s.; G ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] -F. Becker, Künstlerlexikon, VII, Leipzig 1912, pp. 591 s.; I. Budde, Beschreibender Katalog der Handzeichnungen in der Kunstakademie Düsseldorf, Düsseldorf 1930, n. 736; A. De Rinaldis, Disegni di Iacopo Borgognone, in Boll. d'arte, XXV(1931), pp ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] , e meno note, esperienze intorno al 1911-1912. Recatosi in Germania nell'estate del 1912, il B. realizzò a Düsseldorf, in forme totalmente astratte, la decorazione ad affresco di casa Löwenstein. Di questa decorazione nulla è rimasto, tranne alcuni ...
Leggi Tutto
CASSITTA, Antonio
Guido Melis
Nacque a Calangianus (Sassari) il 5 genn. 1898, da Domenico e Giovanna Maria Scanu. Il padre, piccolo proprietario agricolo, morì quando il C. aveva otto mesi. Fu a Calangianus, [...] Quell'anno, oltre ad assumere la direzione del Fanciuilo proletario, l'organo comunista per l'infanzia, partecipò a Dússeldorf ad un importante congresso internazionale contro la guerra, latore - secondo fonti della polizia italiana - di un memoriale ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Alessandro
Benedetta Origo
Nato a Terni verso la fine del sec. XVI, si hanno sulla sua vita notizie scarse e frammentarie. Il Tebaldini sostiene l'identità del C. con l'Alessandro Capece, maestro [...] Terni dal 1387 al 1816..., Rieti 1856, p. 527; J. Killing, Kirchenmusikalische Schätze der Bibliothek des Abbate Fortunato Santini, Düsseldorf 1910, p. 459; G. Tebaldini, L'Arch. music. della cappella lauretana, Loreto 1921, pp. 34, 106; R. Casimiri ...
Leggi Tutto
Ruttmann, Walther (o Walter)
Gianni Rondolino
Regista cinematografico tedesco, nato a Francoforte sul Meno il 28 dicembre 1887 e morto a Berlino il 15 luglio 1941. Esponente di rilievo dell'avanguardia [...] rischiano di svuotare di contenuto gli aspetti informativi del documentario, realizzò Kleiner Film einer Grossen Stadt… der Stadt Düsseldorf am Rhein (1935), Stuttgart, die Grossstadt zwischen Wald und Reben (1935) e altri film del genere, fra i ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...