KLEIBER, Carlos
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra argentino di origine tedesca, nato a Berlino il 3 luglio 1930. Formatosi musicalmente a Buenos Aires, dove il padre Erich, anch'egli direttore d'orchestra, [...] famiglia in Europa, ha lavorato a Monaco (1953, Theater am Gärtnerplatz), a Potsdam (1954), alla Deutsche Oper am Rhein di Düsseldorf e Duisburg (1956-64), all'Opera di Zurigo (1964-66) e allo Staatsoper di Stoccarda (dal 1966).
Particolari consensi ...
Leggi Tutto
BAS, Giulio
Alberto Pironti
Nato a Venezia il 21 apr. 1874, studiò composizione con G. Tebaldini e poi con Joseph Gabriel Rheinberg alla Akademie der Tonkunst di Monaco di Baviera, organo con Marco [...] modificato ed edito in lingua spagnola con il titolo Manual de canto gregoriano, poi in italiano Manuale di canto gregoriano (Düsseldorf 1910, L. Schwann); Attraverso i manoscritti. Studio su una cadenza dell'ottavo modo di Dom A. Mocquereau. I segni ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] altro a Mannheim; secondo il Grove, l'elettore del Palatinato Giovanni Guglielmo cercò di assicurarsi i suoi servizi per la corte di Düsseldorf. In seguito il B. si recò alla corte imperiale di Vienna, e soltanto al suo ritomo in patria ebbe luogo il ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] regno che è detto essere il "Paradiso terrestre"" (Lindgren, 1982, p. 237).
Nell'ottobre del 1703, in occasione del passaggio a Düsseldorf di Carlo d'Asburgo, figlio di Leopoldo I e aspirante al trono spagnolo, il M. intonò un testo drammatico di sua ...
Leggi Tutto
Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] ricevere risposta. L'incontro con Schumann e sua moglie Clara, famosa pianista, avvenne solo in seguito, nel 1853 a Düsseldorf, e segnò la vita di Brahms. Schumann rimase infatti profondamente colpito dal talento di Brahms e prevedendone il grande ...
Leggi Tutto
CATALANI, Ottavio
Maria Caraci
Nacque a Enna intorno al 1560. La sua giovinezza non ci è nota, ma pare che abbia preso gli ordini religiosi a Catania, dove presumibilmente compì anche i suoi studi musicali [...] per le esigenze della famiglia Borghese. Le sue opere, disperse attualmente in varie biblioteche (a Roma, Berlino, Düsseldorf), comparvero spesso in edizioni miscellanee comprendenti lavori di autori diversi, e furono pubblicate presso alcuni tra i ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] della vita del M. è dovuto quasi esclusivamente alle memorie della Graumann (Erinnerungen aus meinem Leben, Wien 1877; Düsseldorf 1887; volume ripreso e ampliato nella versione inglese Marchesi and music […] with an introduction by Massenet, London ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] Colonia 1982; documenta 7, Kassel 1982; Zeitgeist, Berlino 1982; Von hier aus. Zwei Monate neue deutsche Kunst in Düsseldorf, Colonia 1984; 1945-1985 − Kunst in der Bundesrepublik Deutschland, Berlino 1985; documenta 8, Kassel 1987; documenta 9, ivi ...
Leggi Tutto
Compositore tedesco (Zwickau, Sassonia, 1810 - Endenich, Bonn, 1856). Tra i massimi esponenti del romanticismo musicale tedesco, la sua produzione è improntata ad esprimere una poetica lontana da suggestioni [...] ultimi anni di vita del compositore. Da Lipsia i coniugi S. si trasferirono a Dresda (1844) e in seguito (1846) a Düsseldorf. Quanto alla sua produzione, furono questi gli anni che ne accolsero l'estendersi, oltre i limiti della musica pianistica e ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] di pezzo sinfonico a sé stante.
L’attività a Lipsia
Nel 1833 Mendelssohn-Bartholdy diventò direttore del teatro di Düsseldorf e dal 1835 assunse la prestigiosa carica di direttore della Società dei concerti del Gewandhaus di Lipsia.
Nella città ...
Leggi Tutto
neandertaliano
agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...