• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [1070]
Biografie [415]
Arti visive [402]
Storia [74]
Religioni [69]
Musica [62]
Archeologia [56]
Architettura e urbanistica [49]
Geografia [33]
Cinema [25]
Diritto [26]

Lessing, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Lessing, Karl Friedrich Pittore (Breslavia 1808 - Karlsruhe 1880). Autore di paesaggi carichi d'atmosfera (Castello, 1828; Paesaggio dell'Effel, 1875, Düsseldorf, Kunstmuseum, prestiti della Nationalgalerie di Berlino), fu indirizzato [...] alla pittura storica da W. Schadow, che seguì a Düsseldorf nel 1826. Trattò con enfasi e toni allusivi temi eroici, della storia nazionale e delle lotte di religione (Il ritorno del crociato, 1835, Bonn, Rheinisches Landesmuseum; Predica hussita, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – BRESLAVIA – KARLSRUHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lessing, Karl Friedrich (1)
Mostra Tutti

Geselschap, Friedrich

Enciclopedia on line

Pittore (Wesel 1835 - Roma 1898), allievo di J. Schnorr a Dresda e di W. Shadow a Düsseldorf. In Italia (1866-71) studiò soprattutto Raffaello e Michelangelo, e si indirizzò verso la pittura decorativa [...] monumentale. Lavorò per case ed edifici pubblici di Berlino (Le età artistiche, mosaici sulla facciata del Kunstgewerbe-Museum, ecc.). Anche il fratello Eduard (1818-1878) fu pittore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – RAFFAELLO – BERLINO – DRESDA – ITALIA

DERWALL, Jupp

Enciclopedia dello Sport (2002)

DERWALL, Jupp Luca Valdiserri Germania. Würselen, 10 marzo 1927 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: Alemannia Aachen, Fortuna Düsseldorf, Schaffausen • In nazionale: 2 presenze (esordio: [...] 1° dicembre 1954, Inghilterra-Germania Ovest, 3-1) • Carriera di allenatore: Fortuna Düsseldorf, nazionale Germania Ovest (commissario tecnico, 1978-84), Galatasaray (1984-88) • Vittorie: 1 Campionato d'Europa (1980) Si è preso da allenatore le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HELMUT SCHÖN – FRITZ WALTER – ITALIA – EUROPA

Schirmer, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Schirmer, Johann Wilhelm Pittore (Jülich 1807 - Karlsruhe 1863). Studiò con C. F. Lessing e F. W. von Schadow all'accademia di Düsseldorf, dove fu poi professore (1830-53); in seguito diresse la Scuola di belle arti di Karlsruhe. [...] Viaggiò in Francia, Svizzera e Italia (1839-40). Dipinse paesaggi, spesso con figure bibliche (Paesaggio romantico, 1828, Paesaggio alpino, 1837, entrambi a Düsseldorf, Kunstmuseum). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – SVIZZERA – FRANCIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schirmer, Johann Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Lindholm, Berndt Adolf

Enciclopedia on line

Pittore svedese (Lovisa, Helsinki, 1841 - Göteborg 1914). Deve ai paesaggi dipinti nello stile tradizionale della scuola di Düsseldorf la sua popolarità in Finlandia e in Svezia, ma anche alle opere ispirate [...] all'arte francese (a Parigi dimorò nel 1873-74) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – FINLANDIA – HELSINKI – GÖTEBORG – SVEZIA

Gamba, Francesco

Enciclopedia on line

Pittore (Torino 1818 - ivi 1887), fratello di Enrico. Si formò soprattutto alla scuola di A. Achenbach, a Düsseldorf. Dipinse marine; dal 1869 fu direttore della pinacoteca di Torino, dedicandosi anche [...] a ricerche su antichi maestri piemontesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – TORINO

Witzel, Oskar

Enciclopedia on line

Chirurgo (Langensalza 1856 - Bonn 1925), direttore del policlinico chirurgico di Bonn (1882) e poi delle Krankenanstalten di Düsseldorf (1906). Noto per avere ideato una particolare tecnica di gastrotomia [...] (fistole di W.) intesa a permettere l'introduzione dei cibi direttamente nello stomaco in caso di ostruzione dell'esofago e per avere indicato l'uso dell'anestesia a gocce con etere solforico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETERE SOLFORICO – DÜSSELDORF – ANESTESIA – ESOFAGO – BONN

Arbo, Peter Nicolai

Enciclopedia on line

Arbo, Peter Nicolai Pittore norvegese (Drammen 1831 - Cristiania 1892). Compì la sua formazione artistica presso le accademie di Copenaghen e di Düsseldorf e lavorò poi sempre in patria, tranne un periodo di permanenza a [...] Parigi tra il 1863 e il 1874. Trasse i suoi temi dalla storia e dalle leggende della Norvegia; eseguì anche disegni e litografie. Fondamentalmente romantica, la sua maniera risente parzialmente delle tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COPENAGHEN – CRISTIANIA – DÜSSELDORF – NORVEGIA – DRAMMEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arbo, Peter Nicolai (1)
Mostra Tutti

Hertervig, Lars

Enciclopedia on line

Hertervig, Lars Pittore norvegese (Tysvær 1830 - Stavanger 1902). Studiò con H. Gude, presso cui lavorò a Oslo e all'Accademia di Düsseldorf. All'età di 24 anni fu colpito da una grave malattia mentale; in completo isolamento, [...] dipinse paesaggi intensi e fantastici (montagne, fiordi, foreste). Opere nella Galleria Nazionale di Oslo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAVANGER

Georgi, Yvonne

Enciclopedia on line

Coreografa tedesca (Lipsia 1903 - Hannover 1975); dapprima danzatrice solista e subito dopo coreografa a Gera, Hannover (1926), Amsterdam (1936), Düsseldorf (1951), di nuovo Hannover (1954). Ha messo in [...] scena numerosi balletti di autori sia classici sia moderni (I. Stravinskij, B. Blacher, G. C. Menotti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – AMSTERDAM – HANNOVER – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 42
Vocabolario
neandertaliano
neandertaliano agg. – Propr., della valle del fiume Neander (ted. Neandertal). In paleoantropologia, è termine usato con riferimento alle popolazioni umane («uomo di Neandertal») diffuse in Europa occid. e in Asia centr. (se ne sono trovati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali