• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [23]
Geografia umana ed economica [19]
Storia [19]
Africa [12]
Scienze politiche [13]
Geopolitica [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [7]
Storia contemporanea [7]
Biografie [7]

International Criminal Court (Icc)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente a crimini contro l’umanità, [...] un mandato d’arresto sul presidente sudanese ‘Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Infine, nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto il mandato d’arresto per il leader libico Mu‘ammar Gheddafi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI

NACHTIGAI, Gustav

Enciclopedia Italiana (1934)

NACHTIGAI, Gustav Attilio Mori Esploratore africano, nato ad Eichstedt presso Stendhal (Sassonia) il 23 febbraio 1834, morto a Capo Palmas il 19 aprile 1885. Compiuti gli studî nelle università di Berlino [...] negli inesplorati territorî adiacenti. Le febbri contratte lo consigliarono a rimpatriare. Il 17 gennaio lasciò Abescer e attraverso il Dārfūr e il Kordofan raggiunse Khartum e quindi il Cairo. Le accoglienze che ne salutarono il ritorno in Europa ... Leggi Tutto

LA RINASCITA AFRICANA

XXI Secolo (2009)

Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] , mentre due regioni, il Somaliland e il Puntland, hanno realizzato una secessione di fatto; feroce pulizia etnica nella regione del Dārfūr, in Sudan (con circa 300.000 morti, 1,5 milioni di senzatetto e 500.000 rifugiati nei campi del vicino Ciad ... Leggi Tutto

LA CRISI DEGLI ORGANISMI INTERNAZIONALI

XXI Secolo (2009)

La crisi degli organismi internazionali Mario Del Pero Vi sono alcune condizioni fondamentali che permettono un efficace funzionamento delle grandi organizzazioni internazionali: la riconosciuta legittimità [...] accordo e le richieste di alcuni Stati, a partire dal Kenya, di espellere lo Zimbabwe dall’organizzazione non sono state accolte. In Dārfūr, l’UA ha promosso tra il 2004 e il 2007 un’operazione di peacekeeping che ha coinvolto circa 7000 soldati. L ... Leggi Tutto

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

International Criminal Court (Icc) Corte penale internazionale Origini e finalità La Corte penale internazionale (Icc) è il primo organo giudiziario permanente con giurisdizione internazionale relativamente [...] un mandato d’arresto sul presidente sudanese ‘Omar al-Bashir per crimini contro l’umanità e crimini di guerra commessi in Darfur. Nel maggio 2011 l’ufficio del procuratore ha chiesto il mandato d’arresto per il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SAINT VINCENT E GRENADINE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – TRIBUNALI INTERNAZIONALI – TRIBUNALE DI NORIMBERGA

Green day

Lessico del XXI Secolo (2012)

Green day <ġrìin dèi>. – Gruppo punk rock statunitense fondato nel 1987 in California da Billie Joe Armstrong (voce e chitarra) e Mike Dirnt (basso) con il nome Sweet children, sostituito con quello [...] americane colpite dall’uragano Katrina (2006) e la registrazione di Instant karma: The Amnesty international campaign to save Darfur (2007). I successivi 21st century breakdown (2009) e Awesome as fuck (2011) confermano la popolarità del gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: AMNESTY INTERNATIONAL – GRAMMY AWARD – CALIFORNIA – THE CLASH – PUNK ROCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green day (1)
Mostra Tutti

UADAĪ

Enciclopedia Italiana (1937)

UADAĪ (fr. Ouadaï; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Ī Regione del Sudan centrale, dipendente dall'Africa Equatoriale Francese, compresa tra il 12° e il 19° di lat. N., e il 17° e 20° di long. E. [...] franco-inglese dell'8 settembre 1919, completata da quella del gennaio 1924, fissò il confine fra l'Uadaī e il Darfur, che fu delimitato dalla missione Grossard. L'Uadaī, come gli altri paesi confinanti col Sudan Anglo-Egiziano, fu, per secoli ... Leggi Tutto

minoranza

Lessico del XXI Secolo (2013)

minoranza s. f. – Nei primi anni del sec. 21°, la questione delle m. territoriali (a base etnica, religiosa, linguistica e via dicendo) non ha cessato di figurare tra le più critiche, capace di innescare [...] meridionali, che hanno costituito nel luglio 2011 lo Stato indipendente del Sudan del Sud. Nella regione ancora sudanese del Darfur, tuttavia, pure abitata da popolazioni nere non arabofone, continua a sussistere uno stato di grave tensione, cui non ... Leggi Tutto

KHARTUM

Enciclopedia Italiana (1933)

KHARTUM (arabo el-Kharṭüm; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Capitale del Sudan Anglo-Egiziano, posta sulla sponda sinistra del Nilo Azzurro, non lungi dalla sua confluenza col Nilo Bianco, a 2160 km. dal [...] Sudan, e contribuendo così a porne in valore la favorevole posizione geografica come centro commerciale rispetto al Sennār, al Dārfūr, al Kordofan e alla stessa Etiopia. Storia. - La città si è sviluppata da un campo militare stabilito nella località ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHARTUM (1)
Mostra Tutti

IL RUOLO MONDIALE DELLA CINA

XXI Secolo (2009)

Il ruolo mondiale della Cina Dorothy-Grace Guerrero Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] i diritti umani, la lotta contro il degrado ambientale, la necessità di risolvere la questione del Tibet e del Dārfūr, o per denunciare le condizioni dei lavoratori delle società multinazionali che operano in Cina o altro ancora. Le controproteste ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
eteroguidato
eteroguidato p. pass. e agg. Che agisce con la guida o il suggerimento di altri. ◆ In caso di cattivo risultato dei popolari e di affermazione piena dei Democratici, molti temono, con [Ciriaco] De Mita, che a Leopoldo Elia e a Nino Andreatta,...
no-war
no-war (no war), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla guerra. ◆ Diverse migliaia di manifestanti «no-global» e «no-war», forse 20.000 o 30.000, sono attese oggi a Gand in margine al vertice informale dei capi di Stato e di governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali