Secondogenito (Dresda 1473 - ivi 1541) del duca Alberto di Wettin, divise (1505) l'eredità paterna col fratello, duca Giorgio, entrando così in possesso dei territorî di Freiberg e di Wolkenstein. Sotto [...] l'influenza della moglie, Caterina di Meclemburgo, aderì alla lega di Smalcalda (1536) abbracciando il luteranesimo, che introdusse nel ducato allorché successe al fratello (m. 1539), rigidamente cattolico ...
Leggi Tutto
Architetto (Dresda 1736 - Dessau 1800). Protetto dal principe Leopoldo di Dessau, fece viaggi di studio in Inghilterra e in Italia dove ebbe modo di conoscere J. J. Winckelmann, G. B. Piranesi,J.-L. Clérisseau. [...] Le sue opere (Castello di Wörlitz, 1769-73; Teatro di corte a Dessau, 1777; ecc.) ebbero grande importanza per lo sviluppo del neoclassicismo tedesco ...
Leggi Tutto
Filologo (Dresda 1894 - Monaco 1968); prof. di filologia classica all'univ. di Monaco. Ha dato una buona edizione delle opere di Orazio (2a ed., Lipsia, 1950) e ha pubblicato Römische Geisteswelt (1952), [...] oltre a varî studî su autori greci e specialmente latini (Virgilio, Orazio, Tibullo, Lucrezio), molti raccolti nel vol. Studien zur griechischen und römischen Literatur (1964) ...
Leggi Tutto
Biblista luterano (Dresda 1679 - Lubecca 1767). Prof. di ebraico a Lipsia (1713-30), fu il più dotto e deciso sostenitore del letteralismo biblico e dell'ispirazione dei testi sacri (Introductio ad libros [...] Veteris Testamenti, 1714-21; Critica Sacra, 1728), contro il razionalismo critico di R. Simon, J. Le Clerc, B. Spinoza, W. Whis ton e J. Toland ...
Leggi Tutto
Orientalista (Mittweida 1864 - Dresda 1936), prof. nell'univ. di Lipsia (dal 1900) di arabo moderno e di lingue camitiche. I suoi studî più importanti sono nel campo della berberistica e della dialettologia [...] araba maghrebina: Tunisische Märchen und Gedichte (1893); Tripolitanisch-tunisische Beduinenlieder (1894); Grammatik des tunisischen Arabisch (1896); Märchen und Gedichte aus der Stadt Tripolis (1898), ...
Leggi Tutto
Chimico (Dresda 1740 circa - Friburgo in Br. 1793). È noto per i suoi studî sull'affinità chimica e sulla cinetica di dissoluzione dei metalli nelle soluzioni di acidi. Fra le opere, la più importante [...] è Lehre von der Verwandtschaft der Körper (1777), in cui W. mette in evidenza la costanza dei rapporti di combinazione delle sostanze ...
Leggi Tutto
Storico e bibliografo (Dresda 1857 - Wehlen sull'Elba 1946), si interessò dapprima alla storia spagnola del sec. 16º, poi, attraverso ricerche particolari sugli incunaboli iberici, divenne uno dei più [...] competenti conoscitori degli incunaboli. Nel 1925 pubblicò un Handbuch der Inkunabelkunde. Presiedette anche la commissione per il catalogo generale degli incunaboli (Gesamtkatalog der Wiegendrucke), pubblic. ...
Leggi Tutto
Chimico (Dresda 1804 - Lipsia 1869); professore a Lipsia di tecnica chimica dal 1827, vi fondò un importante laboratorio chimico (1842) che richiamò molti studenti. Si occupò prevalentemente della determinazione [...] di pesi atomici. Efficace divulgatore, fondò (1834) e diresse il Journal für praktische Chemie, cui collaborarono F. W. Schweigger-Schidel,R.-F. Marchand e G. Werther ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Römhild, Meiningen, 1766 - Dresda 1837). Attraverso la rielaborazione delle concezioni del filantropismo alla luce della filosofia kantiana, pervenne al principio dell'attività spontanea del [...] fanciullo, precorrendo F. W. A. Fröbel. Tra i suoi scritti: Über die Benutzung des bei Kindern so tätigen Triebes beschäftigt zu sein (1797); Die Familie Wertheim (5 voll., 1798 segg.) ...
Leggi Tutto
Archeologo (Dresda 1865 - Monaco di B. 1937), attivo dal 1894 a Monaco ma senza alcun grado accademico. S'interessò soprattutto della scultura antica, curando l'edizione dei Griechische und römische Porträts [...] (1891); con W. Amelung pubblicò le Einzelaufnahmen antiker Skulpturen (1893) e continuò i Denkmäler der griechischen und römischen Skulptur di Brunn-Bruckmann (1894) ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....