Scrittore tedesco (Lipsia 1768 - Dresda 1843). Nello spirito fantasioso proprio del romanticismo scrisse poesie e racconti che incontrarono largo favore di pubblico; fra i racconti Leonardos Schwärmereien [...] (1793), Natalia (3 voll., 1802-04), Leben und Liebe Rynos und seiner Schwester Minona (2 voll., 1805), Malven (2 voll., 1805) Tulpen (7 voll., 1806-10), Die Harfe (8 voll., 1814-19), Lindenblüten (4 voll., ...
Leggi Tutto
Scrittore danese (Christianshavn 1869 - Dresda 1954). Figlio di operai, fu, prima di darsi al giornalismo radicale e alla letteratura, calzolaio, muratore, maestro di scuola, e l'ambiente degli umili e [...] degli indigenti predilesse poi sempre nella vita e nell'arte. In un'ampia autobiografia (Erindringer "Ricordi", 1932-39) e in romanzi e novelle largamente autobiografici (Pelle erobreren "Pelle il conquistatore", ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (n. Dresda, 1904 - m. 1995). Prof. di meccanica quantistica all'univ. di Groninga (1931-39), poi di fisica teorica al politecnico di Delft nei Paesi Bassi (1939-69), di cui è stato anche [...] rettore (1959-62). Si è occupato di termodinamica, di elettrologia, di ottica, di fisica dello stato solido e del comportamento dei solidi alle basse temperature. n Modello di K.-Penney, modello di cui ...
Leggi Tutto
Bibliografo (Dresda 1812 - ivi 1891), bibliotecario del re Giovanni di Sassonia (1839-53), poi del re Alberto (1853-87); curò (1842-55) la pubblicazione del periodico Anzeiger für Literatur der Bibliothekwissenschaft, [...] divenuto poi Neuer Anzeiger für Bibliographie und Bibliothekwissenschaft (1856-86). Autore, tra l'altro, di opere bibliografiche e di biblioteconomia, della prima bibliografia delle bibliografie in senso ...
Leggi Tutto
Romanziere ungherese (Torda 1794 - Dresda 1865). Ebbe parte attiva nella lotta per l'indipendenza del 1848, e dopo la sconfitta si rifugiò all'estero. Nei suoi romanzi, per lo più storici (Abafi, 1836; [...] Az utolsó Báthory "L'ultimo B.", 1837; Csehek Magya rországon "I Boemi in Ungheria"; 1839; Zrínyi a költő "Zrínyi il poeta", 1843; Eszter, 1853; A hat Uderszky leány "Le sei ragazze U.", 1858; Egy magyar ...
Leggi Tutto
Fisico (Jena 1805 - Dresda 1849), figlio di Thomas Johann; prof. alla scuola di guerra di Berlino e poi, poco prima della morte, all'univ. di Lipsia. Si occupò di varie questioni di ottica e di acustica; [...] in quest'ultimo campo è noto soprattutto per un generatore acustico a frequenza regolabile (sirena di S.), costituito da un disco metallico portante più serie di fori equidistanti, disposte su circonferenze ...
Leggi Tutto
Storico del diritto (Kaditz, Dresda, 1882 - Vienna 1954), prof. (1913-53) nelle univ. di Basilea, Francoforte sul Meno, Colonia, Vienna. Oltre a numerosi contributi particolari di germanistica, ha lasciato: [...] Germanische Rechtsgeschichte (1936; 3a ed. 1944); Quellenbuch der deutschen, österreichischen und schweizer Rechtsgeschichte (1948); Deutsche Rechtsgeschichte (1950; 2a ed., a cura di K. A. Eckhardt, 1961); ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Dresda 1857 - Copenaghen 1920); direttore dell'Istituto Städel di Francoforte s. M. (1889-91), scrisse Die Malerschule von Nürnberg (1891); fu poi professore nell'università di Heidelberg [...] (1894 - 1911). T., la cui personalità emerge dalla corrispondenza (pubbl. post., 1928) con H. Thoma, soggiornò spesso in Italia, che, soprattutto, interessò i suoi studî (Franz von Assisi und der Anfang ...
Leggi Tutto
Astronomo e geodeta tedesco (Dresda 1843 - Potsdam 1915); soprintendente al dipartimento di geodesia astronomica nell'Istituto geodetico di Potsdam (dal 1873), dove svolse intensa attività sia nel campo [...] operativo che teorico, e prof. (dal 1875) all'univ. di Lipsia. Lavorò soprattutto nel campo delle variazioni di latitudine, per cui furono stabilite sotto i suoi auspici le stazioni astronomiche al 39º ...
Leggi Tutto
Giurista e storico tedesco (Dresda 1766 - Lipsia 1824), prof. nell'univ. di Lipsia, dapprima di diritto antico (dal 1789), poi (dal 1796) di diritto sassone; è considerato uno dei fondatori della scuola [...] storica del diritto romano. Come assessore alla Corte suprema esplicò le sue doti anche nel campo della pratica. Fra le opere: Historia iuris romani ecc. (1790); Lineamenta institutionum historiae iuris ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....