• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
lingua italiana
993 risultati
Tutti i risultati [2240]
Biografie [993]
Arti visive [532]
Musica [253]
Storia [143]
Letteratura [99]
Archeologia [99]
Religioni [57]
Diritto [46]
Geografia [29]
Teatro [39]

Reinhart, Johann Christian

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (n. presso Hof 1761 - m. Roma 1847). Studiò a Lipsia con A. F. Oeser e a Dresda con J. C. Klengel. Fu uno dei più noti paesaggisti classicisti, e affrontò anche temi mitologici, soprattutto [...] in disegni e incisioni. Fu amico di F. Schiller, di cui fece un ritratto (perduto). Lavorò a Meiningen (1787-89) per il duca Giorgio; poi, stabilitosi a Roma (1789), ebbe contatti con J. A. Carstens e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEININGEN – DRESDA – LIPSIA – OESER – ROMA

Lundens, Gerrit

Enciclopedia on line

Pittore (Amsterdam 1622 - ivi poco dopo il 1683). Dipinse scene di genere e ritratti. Opere nei musei di Amsterdam, Kassel, Dresda, Vienna, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMSTERDAM – DRESDA – VIENNA – KASSEL

Guglièlmi, Pietro Alessandro

Enciclopedia on line

Guglièlmi, Pietro Alessandro Musicista (Massa 1728 - Roma 1804). Studiò con suo padre Pietro e poi con F. Durante. Fu maestro di cappella a Dresda, Brunswick, Roma (S. Pietro). Compose molta musica sacra e soprattutto teatrale, che [...] ebbe ai suoi tempi un certo favore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – DRESDA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guglièlmi, Pietro Alessandro (2)
Mostra Tutti

Durastanti, Margherita

Enciclopedia on line

Durastanti, Margherita Soprano e mezzosoprano (n. 1690 circa). Fu applaudita a Venezia, Firenze, Napoli (dal 1709 al 1716), e poi (1719) a Dresda, Monaco di Baviera e Londra, dove fu scritturata da Händel per il Teatro Haymarket [...] fino al 1724 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – MEZZOSOPRANO – FIRENZE – VENEZIA – SOPRANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Durastanti, Margherita (1)
Mostra Tutti

Stephan, Martin

Enciclopedia on line

Pastore protestante (n. Štramberk, Moravia, 1777 - m. nell'Illinois 1847), fondatore degli stefaniani; dal 1810 parroco della comunità boema di Dresda, per le sue vedute in contrasto con quelle del luteranesimo [...] ufficiale decise d'emigrare in America, per realizzarvi una chiesa secondo i suoi ideali. Divenuto vescovo della sua comunità e trasferitosi nel Missouri (1838), fu poi costretto a passare nell'Illinois ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – ILLINOIS – MISSOURI – DRESDA

Ruge, Sophus

Enciclopedia on line

Geografo e storico delle esplorazioni (Dorum, Sassonia Inferiore, 1831 - Klotzsche, Sassonia, 1903), prof. di geografia ed etnografia nel politecnico di Dresda dal 1874. Fu autore di monografie geografiche, [...] di scritti di storia della cartografia e di diverse opere sulla storia delle esplorazioni tra le quali particolarmente apprezzata Geschichte des Zeitalters der Entdeckungen (1883), inclusa nella storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETNOGRAFIA – DRESDA

Neefe, Christian Gottlieb

Enciclopedia on line

Neefe, Christian Gottlieb Musicista (Chemnitz 1748 - Dessau 1798), allievo di J. A. Hiller, direttore d'orchestre teatrali (1776-77) a Lipsia e a Dresda, poi (dal 1779) a Bonn, dove fu vice-organista e (dal 1782) direttore musicale [...] della corte. Passò poi (1796) al teatro di Dessau. Buon compositore di musiche teatrali e concertistiche, fu il secondo maestro di Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEETHOVEN – CHEMNITZ – DESSAU – DRESDA – LIPSIA

Güntherschulze, Günther Adolf Eugen August

Enciclopedia on line

Ingegnere (n. Hannover 1878 - m. 1967), prof. di elettrotecnica (1930) e direttore dell'istituto di elettrotecnica generale al politecnico di Dresda, poi (1945) al politecnico di Monaco di Baviera. Si [...] è occupato di varie questioni teoriche e sperimentali d'elettrotecnica generale e d'elettrochimica, in particolare di fenomeni connessi alla scarica elettrica nei gas (spruzzamento catodico, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ELETTROCHIMICA – ELETTROTECNICA – HANNOVER – DRESDA

FINALI, Giovanni Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINALI, Giovanni Angelo Enrico Maria Guzzo Nacque in Valsolda nel 1709 (Zannandreis, 1831-1834, p. 389). In seguito studiò a Dresda (ibid.) per poi recarsi a Vienna, dove, nel 1736, è documentato nei [...] e dei giuochi dei panneggi rinviano alle esperienze "internazionali" del F., attivo come s'è visto anche a Dresda, Vienna, nonché, forse, Breslavia, l'attenzione ritrattistica e, soprattutto, la virtuosistica resa delle superfici (i fitti riccioli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Musicista (Perugia 1624 circa - Brufa 1705). Fu cantore della cappella di San Marco a Venezia e poi maestro di cappella a Dresda. Compose alcune opere teatrali e pubblicò scritti di teoria musicale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – VENEZIA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelini Bontèmpi, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 100
Vocabolario
Domicidio
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali