Figlio (Dresda 1647 - Tubinga 1691) di Giovanni Giorgio II, regnò dal 1680; abbandonò l'alleanza di Luigi XIV per quella con l'imperatore; creò un esercito permanente e partecipò (1683) alla liberazione [...] di Vienna dai Turchi. Nel 1691 ebbe il comando dell'esercito imperiale contro Luigi XIV ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Hosterwitz, Dresda, 1858 - Vienna 1916); al ministero degli Esteri dal 1883, fu segretario di stato agli Esteri (1906) e ambasciatore a Vienna (1908-16), ove influì fortemente sulla politica [...] austriaca nella crisi del luglio 1914, consigliando all'Austria una linea di durezza nei confronti dei Serbi ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico tedesco (Dresda 1880 - Ahrenshoop, Rostock, 1965), prof. a Kiel (1909), quindi a Monaco (1914) e a Lipsia (1916); studioso di storia e critica neotestamentaria, ha tra l'altro scritto [...] una Geschichte des neutestamentlichen Kanons (2 voll., 1907-1908) ed Evangelisches und katholisches Jesusbild (1927) ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Dresda 1786 - ivi 1825). Nel 1808 pubblicò sotto lo pseudonimo di Isidorus Orientalis il romanzo allegorico Guido, imitando Novalis. Scrisse inoltre liriche romantiche (Blätter aus dem [...] Reisebüchlein eines andächtigen Pilgers, 1808), un romanzo pastorale cavalleresco (Arkadien, 1811-12) e novelle in versi (Rosengarten, 1817) ...
Leggi Tutto
Musicista (Krössuln, Weissenfels, 1683 - Dresda 1729). Studiò alla Thomasschule e all'univ. di Lipsia. Fu autore di opere teatrali, rappresentate a Venezia e in Germania. Compose musica sacra, cantate, [...] oratorî, pezzi per organo, lavori orchestrali e da camera. Pubblicò l'opera teorica Anweisung zum Generalbass (1711) ...
Leggi Tutto
Botanico (Dresda 1822 - Atene 1902), prof. di botanica, direttore dell'Orto di Atene e, dal 1858, del museo di storia naturale. Viaggiò molto in Europa e particolarmente in Grecia. Frutto di questi viaggi [...] fu la scoperta di 7 nuovi generi e di circa 700 specie nuove ...
Leggi Tutto
Filologo arabista (Bautzen 1802 - Dresda 1870), editore di importanti testi arabi, come il Kashf aẓẓunūn di Haggī Khalīfa (7 voll., 1835-58), il Fihrist di Ibn an-Nadīm (ed. postuma, 1871-72) e, con edizione [...] rimasta fondamentale in Occidente benché imperfetta, il Corano stesso (1834) ...
Leggi Tutto
Statistico tedesco (Dresda 1821 - Radebeul 1896). Diresse con ottimi risultati l'uffìcio di statistica di Sassonia (1850-58) e quello di Prussia (186182) e pubblicò pregevoli studî tra cui: Die Industrie [...] der grossen Städte (1868), Der Kostenwerth des Menschen (1883), Die Lebenskosten belgischer Arbeiterfamilien (1895) ...
Leggi Tutto
Musicologo tedesco (Dresda 1889 - Friburgo in Brisgovia 1963). Figlio dell'architetto Cornelius e allievo di H. Riemann, ha insegnato all'università di Friburgo, ha pubblicato volumi e saggi in riviste, [...] ha riesumato antiche musiche, ha curato la dodicesima edizione del Musiklexikon di H. Riemann ...
Leggi Tutto
Esploratore tedesco (Dresda 1826 - Pisa 1874). Compì dopo il 1853 diversi viaggi nell'Africa settentrionale, in Siria e in Palestina e riuscì quindi a penetrare in Arabia fino alla Mecca (1860). Visitò [...] anche la regione intorno ad Aden, raccogliendo materiali per una carta ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....