FABRIS, Antonio
Cesare Johnson-Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Udine il 4 nov. 1790 (Saracino, 1985, n. 1) da Domenico e Caterina, della quale non è noto il cognome. Dopo il garzonato presso un [...] ancora attribuiti un Ritratto di Giulio II, incisione su rame da Raffaello, e un Ritratto di Vogel von Vogelstein (Dresda, Gabinetto delle stampe). Al periodo fiorentino risale anche la direzione (1º marzo 1842 - 14 marzo 1843) della Rivista musicale ...
Leggi Tutto
CECCHI, Domenico, detto il Cortona
Elena Gentile
Nacque verso la metà del sec. XVII a Cortona, dove cominciò a studiare canto con il maestro della cattedrale Placido Basili, che fece di lui in pochi [...] ).
Il ritorno a Mantova si limitò quasi unicamente a un saluto al duca, perché subito dopo il cantante ripartì per Dresda, invitato dall'elettore di Sassonia Federico Augusto, e da lì per Vienna, come cantante e maestro di musica dell'imperatore ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] , di quelle di orticultura di Vienna e di Londra, di quella dei naturalisti di Halle, di quella medica e botanica di Dresda, di quella dei curiosi della natura di Mosca.
Morì a Trieste il 17 genn. 1858 (non, come scrivono Marchesetti e Saccardo ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Corradino), Nicolò
Giancarlo Landini
Nacque a Cremona nell'ultimo scorcio del sec. XVI.
Il 1593, proposto dal Lucchini come data di nascita, non è accertabile ed è comunque troppo avanzata, [...] con basso continuo Oculi tui e Alleluja, Gott ist unsere, in Varii variorum tam in Italia quam in Germania..., Dresda 1643. Il Somi-Picenardi citando il Bresciani ricorda il responsorio Santificamini vos Sacerdotes et Levitae eseguito l'8 giugno 1614 ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Giacomo
CC. Palagiano-*
Nacque a Montorsello presso Vignola nel 1643 (fu battezzato il 22 febbraio) da Francesco e da Domenica Scorzoni.
Dall'atto di battesimo del C., ove risulta ancora il [...] di Prussia (1750). In Germania, durante il soggiorno berlinese e nei brevi ma frequenti viaggi a Stoccarda e a Dresda, la Cantelli collaborò probabilmente col marito alla stesura di libretti che vanno comunemente sotto il nome del Tagliazucchi e ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] della S. Casa, n. 41), due arie a 4 voci con violino, liuto e mandolino dalla Comedia del Pandolfo (Dresda, Sächsische Landesbibliothek); una ouverture per due violini e clavicembali (Milano, Conservatorio di musica "Giuseppe Verdi"). Inoltre alcuni ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Carlo
**
Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] otto arie del Fernando, alla Biblioteca del British Museum, alla Gesellschaft der Musikfreunde di Vienna, alla Sachsische Landesbibliothek di Dresda, ecc.
Bibl.: Ch. Burney, A general history of music from the earliest ages to the present period, IV ...
Leggi Tutto
FARNESE, Fabio
Fiamma Satta
Nacque a Farnese (Viterbo) il 22 genn. 1547, quartogenito di Bertoldo duca di Latera e Farnese e di Giulia Acquaviva.
Il padre, militare al servizio di Carlo V e di Filippo [...] figuravano anche commedie di Terenzio, contenute in un elegante manoscritto italiano del sec. XV già alla Öffentliche Bibliothek di Dresda., i carmi di Tibullo, l'Eroticon del poeta ferrarese Tito Vespasiano Strozzi. Tutti contengono l'ex libris del ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] G. B. Martini, Arch. di S. Petronio e Accademia Filarmonica); Milano (Conservatorio di musica); Dresda (Kath. Kirche e Sächsische Landesbibliothek); Berlino (Joachimsthal. Gymnasium e Deutsche Staatsbibliothek); Vienna (Gesellschaft der Musikfreunde ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Bartolomeo
**
Nacque a Bologna circa il 1600. Nulla si conosce dei suoi studi musicali né dei suoi maestri, ma il suo talento di violinista e di compositore e la buona formazione ricevuta [...] ombre dilette, conservate in manoscritto rispettivamente alla Deutsche Staatsbibliothek di Berlino (ms. 182) e alla Sächsische Landesbibliothek di Dresda (ms. 101 a), e un Trattenimento per camera a due voci con strumenti di B. B. violinista. Poesia ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....