Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo una giovinezza sofferta, Jean-Jacques Rousseau scopre la propria vena polemica [...] con Madame d’Houdetot) e alle Lettere morali (1757-58, postume); risponde alla voce “Genève” di d’Alembert (ispirata di sapere, senza considerare ciò che i fanciulli sono in grado d’imparare. Essi cercano sempre l’uomo nel fanciullo, senza pensare a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Denina
Frédéric Ieva
Nel 1874 l’editore milanese Giulio Bestetti pubblicò una mediocre e incompleta edizione in un solo volume dell’opera più nota di Carlo Denina, Delle rivoluzioni d’Italia (3 [...] philosophes fu il citato Discorso sopra le vicende della letteratura, in cui scrisse alcune pagine su Montesquieu, Voltaire e d’Alembert. Giuseppe Baretti, recensendo il Discorso, lo definì «pieno come un uovo di quella erudizione, il di cui acquisto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] . Da metà del Settecento in avanti nei maggiori centri della penisola circolano le opere di Montesquieu e di Voltaire, di Helvétius, di d’Alembert e di Rousseau, mentre prima a Lucca e poi a Livorno vengono date alle stampe due edizioni italiane de l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento filosofi e grammatici esaminano le relazioni del linguaggio con il pensiero [...] invocato, dell’importanza delle lingue nazionali e della necessità di apprenderne più d’una non manca di preoccupare alcuni autori. Beauzée, ad esempio, come pure d’Alembert nel Discorso preliminare dell’Encyclopédie, osserva che ormai per comunicare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] , in modo da raccogliere in un’unica opera tutto il sapere tecnico-scientifico del mondo occidentale.
Nel Discours di d’Alembert il richiamo di Bacon è forte ed esplicito: “In più punti abbiamo confessato che il debito principale per il nostro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Rappresentante massimo del pensiero del secolo dei Lumi, di cui incarna la nuova figura [...] “Ginevra”, apparso nel settimo tomo dell’Enciclopedia (1757) a firma di d’Alembert e ispirato dai colloqui avuti da questi con Voltaire. In questo articolo d’Alembert difende la tolleranza di Ginevra, pur condannando le limitazioni relative agli ...
Leggi Tutto
potenziale
potenziale [agg. e s.m. Der. del lat. potentialis, da potentia "potenza"] [LSF] (a) In contrapp. ad attuale, di ciò che ha la capacità di esplicarsi in qualcosa, ma non attuandosi ancora. [...] ð2F/ðt2-c2∇2F=s e quindi appaiono i p. ritardati. Nella fisica classica (per es., nel-l'acustica) abbiamo un'equazione di D'Alembert ove al posto della velocità della luce appare la velocità di propagazione nel mezzo vs; anche in tal caso si hanno p ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] ’italiano, l’inglese per persuadere, commuovere e ingannare» (Lettre sur les sourds et les muets, 1751). Jean Le Rond d’Alembert, con Diderot ideatore dell’Encyclopédie, riconosce a ogni lingua i suoi vantaggi; e quanto all’italiano, scrive nelle sue ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una parte non secondaria della filosofia francese del Settecento si sviluppa sulle grandi [...] ’organo e 3) quella dell’animale intero. Ciascuna vita obbedisce a dinamiche fisiche e chimiche diverse. Il Sogno di d’Alembert (postumo, 1769) è il grande affresco letterario in cui Diderot espone le nuove idee sulla generazione dell’organismo da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Stefano Simonetta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I racconti filosofici conoscono una rinascita moderna, alle soglie dell’età dei Lumi, [...] IV, p. 111a). Accanto all’articolo di Diderot, D’Alembert sottolinea, in un contributo parallelo, il carattere “amorale” ai loro occhi, e che ricevono nuovi vincoli di attaccamento e d’amore dalle mani disgustose insozzate del sangue dei loro cari! Oh ...
Leggi Tutto
catechismo
s. m. [dal lat. tardo catechismus, gr. tardo κατηχισμός, der. di κατηχέω «istruire a viva voce»]. – 1. Istruzione religiosa, catechesi; più comunem., l’insieme dei principî della dottrina cristiana, formulati in una serie di domande...