Intervista a Marisa Malagoli TogliattiL’anno è il 1968, una minuta e aggraziata studentessa di venticinque anni attraversa gli scontri di Valle Giulia, riparandosi la testa dai sassi che volano con la [...] Palmiro Togliatti l’hanno adottata nel 1950 per farla studiare: d’accordo con la famiglia dopo che, ultima di undici germani Non è un caso che non abbia prescritto farmaci, se non per i casi più gravi negli anni dal 1974 al 1985, quando ho lavorato ...
Leggi Tutto
Il dibattito di alcune settimane fa tra i candidati alla presidenza degli Stati Uniti ha aperto diversi scenari in merito alla possibile agenda di politica estera americana sulla base di chi, tra Donald [...] grattacapi a Kamala Harris in vista delle elezioni per quanto i riguarda i temi più caldi. Tra questi la guerra tra Israele su elementi di reciproco beneficio strategico. In questo matrimonio d’interesse, è compito della superpotenza in pectore, quale ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha assunto nuove forme, spostandosi dalle grandi infrastrutture urbane verso aree più rurali e orientate alla sostenibilità ambientale. Un esempio emblematico [...] d’incontro nella volontà condivisa di proteggere le architetture tradizionali, il patrimonio culturale e i valori Paesi su 6 continenti, inclusi Cina e Africa, rafforzando i legami interculturali attraverso festival ed eventi. La presenza dell’IFEA ...
Leggi Tutto
Intervista a Nnamdi AnyaduOmenana, speculative fiction magazine è il titolo della rivista trimestrale fondata del 2014 a Lagos dal giornalista e scrittore Mazi Nwonwu e dalla scrittrice Chinelo Onwualu.«Nata [...] rivista nigeriana le radici sono estremamente profonde. È, d’altronde, lo stesso significato del termine omenana a Sette Inviolabili, c’è anche quella che vieta di parlare con i terrestri, e dall’epilogo del racconto sembra intuirsi il motivo. ...
Leggi Tutto
Nel libro The Black Atlantic. L’identità nera tra modernità e doppia coscienza, Paul Gilroy esplora le complesse relazioni tra nazionalismo, razza e cultura. L’opera invita il lettore a riflettere sui [...] Black Atlantic si propone come una guida per superare i pregiudizi culturali, aiutando a comprendere come gli individui definiscono Diaspora, Project Muse, Lawrence & WishartKassam R. in Criss D. (2018), The definition of a nationalist, CNN Politics, ...
Leggi Tutto
La contrazione dei mercati è alla base della decisione presa dalla Banca centrale europea di ridurre i tassi d'interesse di 25 punti base, segnando il quarto taglio dal giugno scorso. La decisione, presa [...] unanimità, riflette il processo di disinflazione avviato: le stime d'inflazione per il 2024 scendono al 2,4%, con % e 1,4%.Il taglio dei tassi avrà impatti concreti per i mutuatari italiani: secondo il Codacons, il risparmio per un mutuo variabile ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] privata di un senso esistenziale. A questo proposito, sono d’aiuto le parole di Adriano Fabris che, nel suo che una relazione malata tra la terra e l’umanità che non ne rispetta i ritmi è sintomo di un malessere spirituale in cui la gente non trova ...
Leggi Tutto
I Greci antichi, che hanno inventato filosofia, politica, bel vivere e molto ancora, tra le altre cose hanno messo in piedi un immenso magazzino di mitologie a disposizione della psicanalisi dei moderni, [...] : ma come va nel resto del mondo?Un giro d’orizzonte tra i potenti della terra fa capire che la politica praticamente non che consegnerebbe il mondo alla generazione dei baby boomers, i nati durante il boom demografico che fece seguito alla Seconda ...
Leggi Tutto
Il nuovo Parlamento europeo, quello uscito dalle ultime elezioni di giugno 2024, che hanno mandato a Strasburgo 720 nuovi eletti in rappresentanza di 27 Paesi membri, ha emesso il suo primo documento ufficiale [...] stesso Parlamento) Victor Negrescu, deputato rumeno di S&D (Socialists and Democrats), relatore generale per il bilancio di euro per Erasmus, 42 milioni di euro per proteggere i nostri cittadini dagli effetti delle catastrofi naturali, 96 milioni di ...
Leggi Tutto
Il Sahel, regione ricca di risorse naturali e punto nevralgico per le rotte migratorie che connettono l’Africa subsahariana con l’Europa, sta diventando sempre più importante sullo scenario geopolitico [...] nel 1975 che mira primariamente a favorire l’integrazione tra i Paesi aderenti attraverso la formazione di un mercato comune, con i loro territori.Per arginare un ulteriore divisione della regione, i membri di ECOWAS, durante una riunione d’emergenza ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...