Cesare Vico Lodovici, notevole e raffinata personalità artistica della prima metà del Novecento italiano, potrebbe aver tratto presore 'caglio, presame' dai dialetti veneti dell'area trentina: si veda la voce presor nel Vocabolario vernacolo-italian ...
Leggi Tutto
Non se ne sentiva parlare da almeno una decina d'anni, eppure i videoregistratori - gli apparecchi collegati al televisore di casa con cui negli anni ’80 e ’90 si guardavano i film e si registravano i [...] programmi tv, esistono ancora, sebbene non per m ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio Giulio Cesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti [...] all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'imper ...
Leggi Tutto
Le differenze tra i due sinonimi stanno nella diversa frequenza d'uso, nei diversi àmbiti d'uso e nel diverso radicamento nel patrimonio lessicale della nostra lingua. Cominciando dalla fine, abitativo [...] è attestato per la prima volta nell'italiano sc ...
Leggi Tutto
È ormai acclarato che i “cacciatori di inediti” non possono più limitarsi allo spoglio meticoloso dei fondi di biblioteche ed archivi pubblici e privati, ma devono anche esaminare con attenzione i cataloghi [...] delle case d’asta, confidando magari in qua ...
Leggi Tutto
Nell'accezione di 'fini', in cui i due lessemi sono sinonimi, la differenza riguarda la frequenza d'uso: obiettivo è molto più frequente di meta, in quanto rientra tra i primi 2.500 vocaboli che, da soli, [...] costituiscono circa il 6% delle parole che r ...
Leggi Tutto
I dati diffusi in questi giorni circa la diminuzione di oltre il 10% del numero dei laureati (dato negativo che si somma a quello degli ultimi anni) hanno guadagnato distratti titoli nei mass media, che [...] si sono limitati a lanciare grida d’allarme per ...
Leggi Tutto
I Beatles chiusero ufficialmente la loro gloriosa storia con la pubblicazione del singolo Let It Be, uscito nel 1970. L’anno prima avevano tenuto il passo d’addio con un insolito concerto. Il pomeriggio [...] del 30 gennaio 1969, infatti, si esibirono sul ...
Leggi Tutto
Sono innumerevoli i riconoscimenti internazionali assegnati a Richard Sapper nel corso della sua lunga e densa carriera (per 11 volte Compasso d’oro, tanto per fare un esempio), e le sue creazioni fanno [...] parte delle collezioni permanenti dei più impo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...