Il Vocabolario Treccani.it si è attestato sulla linea della certificazione degli usi correnti. Da qui il parziale disallineamento con quanto scritto nella Grammatica, la quale, tende a contenere anche [...] consigli d'uso e talvolta precise prescrizioni. I ...
Leggi Tutto
Giustamente ricordato come uno dei più grandi poeti dell’Ottocento francese, Charles Baudelaire era anche un abile critico d’arte e un acuto saggista che spesso posava il suo sguardo tagliente su temi [...] d’attualità, collaborando con alcuni dei più impo ...
Leggi Tutto
Nella quinta scena del terzo atto della tragedia Romeo e Giulietta di William Shakespeare si assiste a una delle scene più toccanti della drammaturgia di tutti i tempi: i due giovani si sono segretamente [...] uniti in matrimonio, grazie alla complicità d ...
Leggi Tutto
Ci sono i vestiti da sposa, tanti e a oltre metà prezzo. Mai indossati o conservati con la stessa cura per 10 anni o uno. Gli anelli di Tiffany “lui e lei” comprati a Natale per una fidanzata bugiarda [...] e proposti a metà prezzo per ripagare i debiti fa ...
Leggi Tutto
I bambini devono essere felici, sempre. È uno degli obiettivi di ogni mamma e papà della Terra e quindi anche quello della madre e del padre di Riley, protagonista dell’ultimo film d’animazione Disney [...] Pixar Inside Out, nelle sale italiane dal 16 set ...
Leggi Tutto
«Pochi giorni ai 50 Best!» e il mondo dell’alta ristorazione va in completa fibrillazione. I foodblogger sono nervosi, i critici enogastronomici più accigliati del solito, i giornalisti del comparto vanno, [...] invano, alla ricerca d’indiscrezioni attendi ...
Leggi Tutto
Se fosse vero che “ogni pittore dipinge sé stesso” (Leonardo da Vinci), che in ogni opera pubblica importante i pittori si ritraevano di propria mano, per mostrarsi, come in una foto profilo di Facebook, [...] oggi avremmo una montagna di volti di pittori ...
Leggi Tutto
Nel caso di sigle e acronimi maschili comincianti con una consonante, si registra una notevole oscillazione negli usi, alla quale la grammatica, intesa come norma, fa fatica a stare dietro. In questi casi, [...] senza troppa soddisfazione per i grammatici ...
Leggi Tutto
In una memorabile lettera d'amore alla moglie, pubblicata dalla Stampa nel '43 e intitolata 'Il silenzio nel matrimonio', Alberto Savinio dice che gli 'uomini non sanno guardare' e 'più grave del daltonismo [...] dei colori è quello delle forme': 'Altrime ...
Leggi Tutto
La sopravvivenza dei pipistrelli del Nord America è a rischio: l’allarme arriva da uno studio condotto dalla US Geological Survey in collaborazione con la Wisconsin University, che per la prima volta sono [...] riusciti a ricreare il meccanismo alla base d ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...