Non si alzano le mani sui bambini: il Consiglio d’Europa lo ha ribadito con la condanna della Francia per la violazione dell’articolo 17 della Carta europea dei diritti sociali, che prevede di “proteggere [...] i bambini e gli adolescenti contro la neglige ...
Leggi Tutto
Se Correggio, per Pier Vittorio Tondelli, era “amata e odiata”, per Marco Bellocchio Bobbio è un luogo d’indagine, dove anche lo scorrere del tempo è enigmatico. Sangue del mio sangue porta in dote la [...] stessa ambientazione de I pugni in tasca (1965), ...
Leggi Tutto
Dopo snervanti trattative durate venti mesi, il 14 luglio è stato siglato a Vienna l’agognato accordo sul nucleare tra Repubblica Islamica d’Iran e i 5+1 (il gruppo dei 5 paesi che nel Consiglio di Sicurezza [...] dell’ONU hanno potere di veto - Regno Uni ...
Leggi Tutto
Galleria di immagini Ma chi l’ha detto che d’estate la cultura va in vacanza? Tanti i festival culturali e artistici che animano piacevolmente le serate della calda stagione. Dal 3 al 5 luglio a Pietrasanta, [...] nell’ambito delle manifestazioni del Fest ...
Leggi Tutto
...Credevo di udireuna vaga armonia incantare il mio sonno,e intorno a me diffondersi un mormorìo comedi voce rotta che tristemente e dolcemente canti. Ch. Brugnot, I due Genî «Ascolta! Ascolta! Sono io, [...] sono Ondina, che sfioro di gocce d’acqua le lo ...
Leggi Tutto
Gennaio 1989. In una casa romana si svolge una cena tra amici con un invitato d’eccezione: tra i commensali ci sono la poetessa e slavista Annalisa Alleva, lo scrittore nonché direttore della rivista letteraria [...] “Arsenale” Gianfranco Palmery, sua mog ...
Leggi Tutto
L’Orso d’oro 2015 è arrivato in Taxi, da Teheran. Jafar Panahi, il regista-conducente del film, ha trovato un nuovo espediente per aggirare la censura, che dal 2010 e per vent’anni lo priva della possibilità [...] di girare film e di varcare i confini del ...
Leggi Tutto
“Può esistere nel XXI secolo una cucina, una gastronomia mediterranea condivisa tra le sponde bagnate dal Mare Nostrum? Possono i suoi popoli lavorare ciascuno con le proprie cognizioni, conoscenze, culture, [...] diversità d’espressione che rendono ragion ...
Leggi Tutto
Chiamata la città dalle mille e una chiesa o “la Pompei armena”, secondo la definizione dello storico e diplomatico Luigi Villari, la città di Ani non smette a distanza di secoli di affascinare il viaggiatore, [...] richiamando alla mente i fasti perduti d ...
Leggi Tutto
La questione è semplice ma va impressa per bene nella memoria: la scelta tra le forme il e lo dell’articolo determinativo maschile singolare dipende esclusivamente dai suoni con i quali comincia la parola [...] immediatamente successiva all’articolo. Non d ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...