… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] . Oltre ai poeti e agli indovini, la tradizione araba attribuisce ai jinn un altro campo d’azione: i jinn possono “invasare” ovvero possedere gli innamorati e i pazzi.Majnun, protagonista maschile del romanzo di Nezâmi, è ritenuto invasato dai jinn e ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] di Pasquale Faccia, LEG, 2016;DE FELICE R., Mussolini, la conquista del potere, 1921-1925, Einaudi, 1966;MACK SMITH D., I Savoia re d’Italia, traduzione di Aldo Serafini, Mondadori, 2012;MISSIROLI M., La monarchia socialista, Le Lettere, 2015;OLIVA G ...
Leggi Tutto
Scrivere il primo libro non è di certo impresa semplice; il rischio di incespicare nelle parole è sempre presente e anche quando esse ormai danno l’illusione di essere finalmente ferme, adagiate su fogli [...] d’Ombrosa non scende dai suoi rami, i quali per giunta, nel finale del romanzo, tornano a farsi ricami d a bussare alla porta.Per saperne di più: Barenghi M., Italo Calvino e i sentieri che s’interrompono, in «Quaderni piacentini», Nuova Serie, No. 15 ...
Leggi Tutto
Disgrazia, sciagura, o ancora, sentimento di profondo dolore, di perdita: in una parola Lutto. Così è definita la reazione che dà più forma alla psiche di un essere umano. Le conseguenze di un lutto sono [...] contemporaneo infatti, colui che più di ogni altro nutre curiosità e sete di conoscenza, apre i primi decenni del terzo millennio con spirito d’amarezza. Mai nella storia siamo stati in grado di massimizzare la reperibilità dello scibile umano ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] nel 1965 dal fisico Norman Zabusky e dal matematico Martin Kruskal, i quali osservarono che le onde solitarie mantengono la loro forma nel casi in cui u non rappresenta l’ampiezza di un’onda d’acqua, ma un’altra quantità fisica, come ad esempio un ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] più intimo: l’isonomia politica, elemento di profonda distinzione – almeno agli occhi dei greci – dall’Oriente. D’altra parte, i tratti distintivi della città orientale emergono, per esempio, dalla descrizione di Ecbatana, capitale della Media. Fatta ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] , un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L come primaria funzione quella di contenere i contatti tra i coloni e i colonizzati, rappresenta un elemento essenziale per ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] , regrediscono allo stato di natura: si vestono di pelli d'animale, cacciano, allattano cuccioli di lupi e cerbiatti, smembrano come un dio nuovo “ricevuto dagli Elleni” (p. 20), con i quali ha assunto la figura del dio del vino, legandosi a una ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] capitolo 3, per ripresentarsi in 8, 2-4; il secondo è trattato lungo i capitoli 3 e 4, e ulteriori brevi accenni si possono rinvenire in altri punti dello come in 5, 3. La follia è un punto d’arrivo: a essa l’autore perviene passando attraverso una ...
Leggi Tutto
In Storia della follia nell’età classica (1961), Michel Foucault scrive: “Dove c’è opera non c’è follia; e tuttavia la follia è contemporanea dell’opera, poiché inaugura il tempo della sua verità.” C’è [...] narratore, infatti, leggiamo: “Se un giorno però la fortuna favorisse i pazzi, se il loro numero fosse superiore e se tutti of sanity, come ci dice Louise Bourgeois secondo cui l’opera d’arte fa da garante laddove l’autore è folle, allora Sá- ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...