Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] À la recherche du temps perdu. Attraverso il rapporto tra i due, Proust illustra chiaramente l’idea che quanto più si è mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine c’était une question d’essence : En son fond qu’était-elle ?… Me mentait-elle ? ...
Leggi Tutto
Nella stanza dell’imperatore di Sonia Aggio, edito da Fazi, è uno dei romanzi entrati nella dozzina del Premio Strega di quest’anno.Simona Cives, presentandolo alla giuria, lo ha descritto così: «Il libro, [...] campi di battaglia della Bisanzio del X secolo, e con essi i destini individuali di chi ha abitato e reso grande la capitale d’Oriente.Abbiamo chiesto all’autrice qualcosa su come ha riportato in vita questi personaggi, e su come ha tratto un romanzo ...
Leggi Tutto
Quando il singolo frame di un film basta a individuare il suo regista è un segno che questi ha realizzato un lavoro innovativo e personale, così come Sofia Coppola, una delle poche registe donne affermate [...] distrazione offerta da un lavoro commerciale in Giappone. D'altra parte, Charlotte è una giovane donna che . In quell’ultimo abbraccio commosso e liberatorio tra i due riaffiorano con gioia i momenti vissuti che suggeriscono di essere felici per ciò ...
Leggi Tutto
È possibile sistematizzare le riflessioni narrativiste sulla dimensione relazionale del Sé individuando tre diverse funzioni che l’Altro svolge nella creazione narrativa dell’identità personale: l’Altro [...] bambini esplorano diverse identità con cui sono entrati in contatto, per poter gradualmente identificare i tratti di cui vogliono appropriarsi. D’altra parte, il processo di uniformazione ad alcuni tratti dell’Altro è necessario affinché il Sé possa ...
Leggi Tutto
Il caso di Maria di NardòQuesto approfondimento, complemento dell’articolo Il Tarantismo: specchio di un conflitto interiore - Evoluzione e interpretazioni socio culturali, si propone di presentare i significati [...] simboliche. Il primo morso ha luogo subito dopo la delusione d’amore e coincide con il patto di fedeltà stretto con San rituale della danza e del ballo permette di entrare in contatto con i conflitti che si agitano nell’organismo e nella psiche e di ...
Leggi Tutto
Il romanzo dostoevskiano è stato notoriamente definito «dialogico» e «polifonico» dal critico formalista Michail Bachtin, eppure spesso l’autore nasconde i principi positivi delle sue opere – e le sue [...] non è in grado di gestire, affermando che il vero atto d’amore nei confronti dell’umanità sia quello, compiuto dalla Chiesa, dei crimini di Raskol’nikov (Delitto e castigo) e di Stavrogin (I demòni) – quest’ultimo, l’abuso sessuale di una bambina che ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] indicando con T le occlusive, con R le sonanti (m, n, l, r e i e u in qualità di semiconsonanti), con S la spirante (s), e con e la e italiano, potesse capire quanto è vasto l’ambito d’indagine su cui si sta affacciando, avvertirebbe sicuramente le ...
Leggi Tutto
È il 6 febbraio 1944, Parigi è occupata dalle truppe tedesche sotto il governo di Vichy e al piccolo Théâtre de l’Atelier, incastonato tra le viuzze di Montmartre, va in scena la prima dell’Antigone, di [...] già quand’era piccolissima, pensando che c’erano tanti fili d’erba nel prato e che non si poteva prenderli tutti La vita non è quello che credi» le dice, «è un’acqua che i giovani lasciano colare senza saperlo, tra le loro dita aperte. Chiudi le tue ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] più minacciato e dunque anche quello più bisognoso d’aiuto. La stratificazione del linguaggio come strategia vincente significa infatti abbracciare l’immediatezza dei propri istinti, i quali, d’altronde, costruiscono la nostra natura, che è sempre ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] scientifica in una data epoca storica e che orienta gli strumenti, i criteri di validità e di senso, nonché l’intero ambito ciò che l’epistemologo afferma è che lo stesso scienziato d’età vittoriana che contribuì a rivoluzionare la visione del mondo ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...