I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] , il pezzo di marciapiede su cui lavori. Anche per quello paghi» (L. Maragnani, I. Aikpitanyi, Le ragazze di Benin City. La tratta delle nuove schiave dalla Nigeria ai marciapiedi d’Italia, pag. 52); «per stare in quel posto io, come le altre, dovevo ...
Leggi Tutto
Stefano CarraiNell’ombra della magnolia. La poesia di MontaleRoma, Carocci, 2024 Ordinario di Letteratura Italiana presso la Scuola Normale di Pisa, socio della Commissione per i Testi di Lingua di Bologna, [...] Repubblica a Firenze) e rapporti personali (Bobi Bazlen e Irma Brandeis).Preziosa, per la mèsse d’intuizioni e di referti, l’appendice, dove si esaminano i debiti contratti da Montale con Dante, a partire da Meriggiare pallido e assorto, composta a ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] sulla sua testa, di una ricca serie di tralci d’uva che si dipartono da un’unica pianta che ha di colore vermiglio (miltos: 41.363), l’incarnato di una donna (morphe: 42.265), i vincoli (desmos: 43.87), e naturalmente Bacco stesso (13.227; 27.34; 29. ...
Leggi Tutto
Romanzo dall’incerto statuto di genere, tra fantastico e fantascientifico (Donno, 2021), Abrakadabra. Storia dell’avvenire di Antonio Ghislanzoni (prima edizione completa e in volume: Milano, Brigola, [...] n. 135 (15 maggio 1864), infine, ancora incompleto, sulla «Rivista minima», I, a partire dal n. 4 (15 marzo 1865). Ma nei quasi vent’ due fanciulli animalizzati, soggetti ad un trapianto d’ali: da loro nasceranno invece figli secondo natura ...
Leggi Tutto
In Italia quante donne e quanti uomini, provenienti da ogni angolo dell’Eurasia e dell’Africa, si sono avvicendati e mescolati nel corso dei millenni e anche negli ultimi secoli? Tantissimi, grazie alla [...] quella di una maggioranza», che è costituita da coloro per i quali «è materna la lingua ufficiale dello Stato di cui manifestò con varie iniziative: l’imposizione dell’italiano in Valle d’Aosta, la politica etnica ai danni della minoranza di lingua ...
Leggi Tutto
Sara GiovineSpigolature lessicali dalle lettere dalla Garfagnana di Ludovico Ariosto«Giornale di storia della lingua italiana», anno III, fascicolo 1, giugno 2024, pp. 27-56 Non si può non richiamare l’attenzione [...] dicembre del 1532, ben 157 appartengono al triennio del suo commissariato in Garfagnana (1522-1525), gran parte delle quali indirizzate al duca Alfonso Id’Este. In questo periodo la lettera è per il poeta quasi esclusivamente un mezzo per informare ...
Leggi Tutto
Bonus e tabù«Faccio terapia», «ho iniziato un percorso di psicoterapia», «mi ci sono voluti anni di analisi», «vado dall’analista», «sto cercando di superare un trauma con l’EMDR»: nel 2024 frasi e discorsi [...] Allen o Nanni Moretti).Non manca chi sostiene che rivelare d’aver beneficiato o di beneficiare di sostegno psicologico non solo a riflettere sui rapporti fra un simile contesto e i comportamenti linguistici, ponendosi un interrogativo di fondo: come ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] e traduzione di Umberto Cianciòlo, Milano, Mondadori, 1972.Casertano, G., Platone e il mare, Pistoia, Petite Plaisance, 2023.D’Agostino B., I pericoli del mare. Spunti per una grammatica dell’immaginario visuale in Modi e funzioni del racconto mitico ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo antico è un territorio di viaggi e scambi, comunicazione e connettività, teso tra l'unità delle sue acqua e la diversità dei suoi popoli. Vasto mare-terra, connesso da “sentieri d’acqua”, [...] giorni fino a un mese e più senza scali. Le navi fenicie solcavano i mari da fine marzo ad inizio ottobre, con rotte da Est ad Ovest, una conoscenza reciproca continua e continuata nel tempo, come d'altra parte le nostre fonti storiche e gli stessi ...
Leggi Tutto
Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] Venere bella; / Degli uomini piacere, e degli Dei: / Tu, che sotto i volubili e lucenti / Segni del cielo, il mar profondo, e tutta / D’animai d’ogni specie orni la terra» (dall’incipit). Invece allargando il raggio di indagine all’Europa, si scopre ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
IN PARTIBUS INFIDELIUM
G. D. I.
INFIDELIUM Qualifica adoperata per varî secoli a designare i vescovi titolari, abrogata dalla Congregazione di Propaganda Fide con lettera del 3 marzo 1882 (in Collectanea Sacrae Congregationis de Propaganda...
Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo...