• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
6100 risultati
Tutti i risultati [116493]
Archeologia [6099]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Religioni [5864]
Diritto [5170]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area baltica: i Balti Jan Jaskanis I balti Nome di carattere linguistico-etnografico, introdotto da G.H.F. Nesselmann (1845) per denominare i popoli appartenenti [...] del bronzo caratterizzarono questa cultura, la cui fine venne segnata dall’abbandono dei villaggi. Nella seconda metà del I millennio d.C., in seguito alla slavizzazione, questo territorio venne abitato dalle tribù di Radymicze e di Wiatycze. Tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

BUTKARA I

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

BUTKARA I (Swat, Pakistan occidentale) D. Faccenna Dal nome della zona: area sacra buddistica nella valle del Jāmbīl, presso Mingora, scavata dalla Missione Archeologica Italiana dell'Ismeo (1956-1962). [...] monumento può essere assegnata al III sec. a. C. e le sue ricostruzioni al II sec. a. C. (GSt. 2), alla fine I sec. a. C.-inizî I sec. d. C. (GSt. 3), alla prima metà del IV (GSt. 4), alla fine del VII-VIII (GSt. 5). La sicura successione di forme ... Leggi Tutto

PONTECAGNANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PONTECAGNANO dell'anno: 1973 - 1996 PONTECAGNANO B. d'Agostino Cittadina moderna sita 10 km a S di Salerno, tra il fiume Picentino e il torrente Asa, a 3 km dal Tirreno. Non è noto il nome del [...] alla città moderna, a monte della strada statale n. 18 per le Calabrie: al di sotto di modesti avanzi di abitazioni del I-II sec. d. C. si è rinvenuto uno strato di abitazioni del IV sec. a. C. Gli strati più antichi non si sono potuti attingere ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ravenna Francesca Romana Stasolla Ravenna Città (gr. Ῥαβέννα,  Ῥαουέννα; lat. Ravenna) dell’Emilia Romagna, posta [...] , Ravenna 1990-93. ◦Ravenna, la città che sale. Da Teoderico al XX secolo, Ravenna 1993. ◦Teoderico il Grande e i Goti d’Italia. Atti del XIII Congresso Internazionale di studi sull’Alto Medioevo (Milano, 2-6 novembre 1992), Spoleto 1993. E. Russo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PORTO DʼANZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORTO D'ANZIO (Antium) A. La Regina Città marittima situata sul litorale volsco, 58 km a S-E di Roma. Le popolazioni della zona svolsero una intensa attività marinara fino da epoca antichissima, anteriore [...] colonnato dietro la scena. È costruito in opera mista e datato alla seconda metà del I sec. d. C. Sono infine visibili i resti di un acquedotto, in opera laterizia del II sec. d. C., che conduceva l'acqua da una sorgente situata 4 km ad O della città ... Leggi Tutto

ARGENTARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARGENTARIUS I. Calabi Limentani Il primo significato della parola argentarius fu a Roma quello di banchiere, di cambiavalute; quello di argentiere, produttore o venditore di vasellame, di oggetti della [...] , ego corinthiarius (Suet., Aug., lxx, 2) è un gioco di parole che mostra però come la parola fosse già al I sec. d. C. volgarmente adoperata anche per argentiere. La si trova in tal senso infatti in numerose iscrizioni, proprio dell'epoca augustea ... Leggi Tutto

FILOSTRATO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FILOSTRATO (Φιλόστρατος) P. E. Arias Quattro sono i retori conosciuti sotto questo nome (Suda, s. v. Φιλόστρατος). Il primo è il più antico, nato nel 150 d. C., autore per alcuni dell'opera Νέρων che [...] con motivi classici sono molteplici, ma nell'insieme può spiegarsi proprio in quel secolo in cui più ricchi furono i fermenti d'idee suscitati dal fiorire di alcune correnti mistiche e filosofiche. Per il suo carattere eclettico la serie appartiene ... Leggi Tutto

ARTIFEX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTIFEX I. Calabi Limentani (Per la situazione dell'artista nella società antica, v. Artista). Artifex traduceva in latino il greco τεχνίτης. Con tale termine si indicava colui che esercitava un'ars [...] su statua di bronzo, Année epigraph., 1944, 129; in Spagna, su mosaico, Année epigraph., 1903, 184; in Africa, su pilastro d'età cristiana, C. I. L., viii, 9214); cfr. firma greca con τεχνίτης, a Roma, su statua. L'espressione artifex artium (Kaibel ... Leggi Tutto

BONA DEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BONA DEA D. Faccenna Sotto questo appellativo di significato generale si venerava un'antica divinità indigena laziale, di cui era vietato pronunziare il vero nome, Fenteia o Fentia, di origine comune [...] vasto. Quest'ultimo, fondato nella prima metà del I sec. d. C., e successivamente più volte trasformato, presenta famosa statua della dea. Bibl.: E. Saglio, in Dict. Antiq., I, s. v.; Roscher, I, s. v.; D. Vaglieri, in E. De Ruggiero, Diz., s. v.; G ... Leggi Tutto

AERARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AERARIUS I. Calabi Limentani Aerarius faber, o anche, semplicemente, ae., era l'artigiano dell'aes, il rame e le sue leghe, prima fra tutte il bronzo, e poi in generale, di ogni altro metallo fuso. [...] di mobili e di infissi, lucerne, ma anche e soprattutto gli oggetti in serie d'uso comune: caldaie, bacili, vasellame da cucina, arnesi per l'agricoltura e per i varî mestieri, armi, serrature; tanto che il rumore dei martelli degli aerarii era uno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 610
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali