LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] calice borgognone del principio del sec. 13°, con coppa decorata da medaglioni applicati con i simboli degli evangelisti, piede e fusto, lavorato in filigrana d'oro, del secolo successivo.La più antica chiesa all'interno delle mura è la Peterskapelle ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] più evidente dall'uso dell'ordine architettonico.
Figlio d'arte
Figlio dell'architetto Giovanni Domenico Castelli, pianta di forma ottagonale allungata lungo l'asse dell'entrata e con i muri interni ondulati e scanditi da colonne. Lo spazio è chiuso ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] della testa del santo) era venerata nella chiesa che il duca Ugo I di Borgogna donò a Cluny nel 1078. Questo edificio, situato all' d'altra parte la volta sulla tribuna occidentale era a crociera archiacuta con costoloni modanati a tre tori. Infine, i ...
Leggi Tutto
CAHORS
M. Durliat
(lat. Divona Cadurcorum)
Centro della Francia meridionale, capoluogo del dip. Lot, situato nella regione dell'Agenais-Périgord-Quercy.La città di C. sorge su una grande ansa del fiume [...] le risorse offerte da C., da dove Giovanni XXII portò con sé numerosi ecclesiastici, nobili e uomini d'affari. Per porre rimedio a questa perdita e rinvigorire i ceti dirigenti, fu fondata a C. una università nel 1332, troppo tardi per raggiungere l ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] nel periodo arcaico (7° secolo a.C.) ma fu distrutta e bruciata dai Persiani nel 480 a.C.
L'età d'oro di Pericle. Dopo aver sconfitto i Persiani nelle famose battaglie di Salamina e Platea, a metà del 5° secolo a.C., Atene iniziò un periodo di forte ...
Leggi Tutto
RABAT
F. Cresti
(arabo classico Ribāṭ al-Fatḥ)
Città capitale del Marocco, situata sulla costa atlantica, alla foce e sulla riva sinistra del wādī Abū Raqrāq (Bou Regreg), sulla cui riva destra si stende [...] e volute, sembra avere avuto una funzione decorativa (come porta di palazzo) più che difensiva. I diversi spazi che compongono il percorso d'ingresso potrebbero essere stati usati come sale di ricevimento o di tribunale. Ugualmente decorata sulla sua ...
Leggi Tutto
IONA
J.T. Lang
(Iova insula, Hy nei docc. medievali)
Piccola isola della Scozia, nella contea di Argyllshire, situata al di là della punta occidentale dell'isola di Mull, non troppo distante dalla costa [...] e croci in pietra, su di un'area di ha 8. I primi edifici erano in legno; il vetro e il metallo cominciarono a on the Ancient and Historical Monuments of Scotland, 4), Edinburgh 1982; D.M. Wilson, Anglo-Saxon Art from the Seventh Century to the ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] The Church of Haghia Sophia at Trebizond, Edinburgh [1968]; A.A.M. Bryer, D. Winfield, The Byzantine Monuments and Topography of the Pontos, 2 voll., Washington 1985: I, pp. 178-250; T.A. Sinclair, Eastern Turkey: an Architectural and Archaeological ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] sponda destra del fiume, nel punto in cui la c.d. strada polacca attraversava il guado. Intorno al 1124 l chiesa si addossano gli edifici del convento fondato nel 1291 dal principe Nicola I.Al 1400 ca. risale la chiesa dedicata a s. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
C. Barsanti
(turco Türkiye)
Stato dell'Asia occidentale e in piccola parte dell'Europa sudorientale, il cui territorio è suddiviso in due regioni peninsulari, l'una europea, la Tracia, l'altra [...] insenature - tra le quali il Corno d'Oro, che costituì il porto dell'antica Bisanzio e poi di Costantinopoli (v.) -, che facilitavano i collegamenti con la sponda asiatica, ma anche il passaggio degli eserciti invasori. Numerose sono infatti le opere ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...