Regista (New York 1908 - ivi 1966); regista teatrale e autore drammatico, passò al cinema nel 1937 come sceneggiatore e nel 1947 esordì nella regia dando prova di sicuro mestiere e personalità. Tra i suoi [...] film, spesso caratterizzati da un'amara desolazione, si ricordano: All the King's men (1949); The brave bulls (Fiesta d'amore e di morte, 1951); The island in the sun (1957); The hustler (Lo spaccone, 1961); Lilith (1964). ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attrice statunitense Constance Ockelman (Brooklyn 1919 - Burlington, Vermont, 1973); tra i suoi film: Sullivan's travels (I dimenticati, 1941); I married a witch (1942), la sua più celebre [...] interpretazione; Hold that blonde (1945); The blue dahlia (1946); Ramrod (1947) ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] . Burgess, che garantivano la tradizione inglese del romanzo, una certa continuità rimane visibile nelle opere di M. Spark e di I. Murdoch, mentre D. Lessing ha seguitato a sperimentare vari generi. Si è arricchita, con il contributo di J. Symons e P ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] alle crociate e culminati nella quarta crociata che, dopo la conquista di Costantinopoli e la fondazione dell’Impero latino d’Oriente (1204), con i domini in Morea, a Creta e nell’arcipelago, fece di Venezia la padrona del Mediterraneo (v. fig ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Comentarios reales que tratan del origen de los Incas (1609) e la Historia general del Perú (1616). Fra i peruviani d’elezione si ricordano il domenicano Diego de Hojeda, di Siviglia, il cui poema Cristiada (1611) fonde l’elemento culturale classico ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] condannato a morte, e questa volta insieme coi figli, che ormai avevano superato i 14 anni. Non sappiamo con certezza dove D. passasse gli ultimi anni, durante i quali egli ebbe sicuramente una certa tranquillità di vita, e che egli spese per ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] essenzialmente (fig. 1A) di una corona di acciaio b sulla quale sono fissati radialmente i poli c in acciaio, massicci o laminati, muniti di espansioni d quasi sempre laminate; sui nuclei polari è sistemato l’avvolgimento di eccitazione e. Negli ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] di g. analizzando il nesso tra questi sistemi simbolici e i rapporti di potere: l’accesso di uomini e donne ai di ordine n, e ha come punti multipli soltanto d punti, il suo g. è dato da [(n−1)(n−2)/2]−d. Le curve di g. zero sono le curve razionali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] , che vi sbarcarono nel 1471 e chiamarono questo tratto del litorale Costa d’Oro (Costa de Ouro). Per proteggere lo sfruttamento delle miniere e i loro commerci i Portoghesi fondarono i forti di São Jorge da Mina (Elmina), Axim, Shama e Accra, con ...
Leggi Tutto
Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico.
Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] costa articolata del Canale di Mozambico.
In relazione alla posizione asimmetrica che occupa lo spartiacque centrale dell’isola, i corsi d’acqua hanno un regime molto differente. È piuttosto regolare per quelli che scendono verso la costa orientale ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...