• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116493]
Diritto [5170]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

Esecuzione delle sanzioni amministrative dipendenti da reato

Diritto on line (2014)

Donatello Cimadomo Abstract Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] . 14.11.2002, n. 313; artt. 187-bis-187-septies e 187-decies-187-quaterdecies, d.lgs. 24.2.1998, n. 58; artt. 8-10, d.lgs. 9.7.2004, n. 197. Bibliografia essenziale Cimadomo, D., I casellari e l’anagrafe, in Trattato di procedura penale, a cura di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Principio di laicità dello Stato

Diritto on line (2014)

Sergio Lariccia Abstract  Viene esaminato il significato del principio di laicità dello Stato, con particolare riferimento alla rilevanza che tale principio ha assunto nell’ordinamento italiano, [...] dei cittadini nella Repubblica italiana democratica, in Scritti in onore di Alessandro Pace, Napoli, 2012; Morra, N., Laicismo, in Nss.D.I., 6, Torino, 1963; Rimoli, F., Laicità, in Diz. Cost., a cura di M. Ainis, Bari-Roma, 2000, 269 ss.; Salvemini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Prodotti finanziari misti

Diritto on line (2018)

Annamaria Pancallo Abstract Vengono esaminati i prodotti finanziari misti, definiti dall’art. 1 lett w-bis t.u.f. come: le polizze e le operazioni di cui ai rami vita III (le cd. polizze linked ) e V [...] A., Trattato del diritto delle assicurazioni private, III, Milano, 1956, 569; Fanelli, G., Assicurazioni sulla vita, in Nss. D.I., I, 2, Torino, 1968, 1382). Autorevole dottrina precisa che, in quest’ultimo caso, l’alea dipenderebbe dal fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Organi giudiziari [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2014)

Ferrucio Auletta Abstract Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] , Roma, 1990; Marengo, R., Tribunale ordinario, in Enc. dir., XLV, Milano, 1991, 1; Pedace, F., Organi giudiziari, in Nss. D.I., XII, Torino, 1965, 187; Pizzorusso, A., Organi giudiziari, in Enc. dir., XXXI, Milano, 1981, 83; Pizzorusso, A., Corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Il danno da nascita indesiderata

Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016 Il danno da nascita indesiderata Francesco Paolo Patti Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] civile, V, La responsabilità, II ed., Milano, 2012, 178. Nello stesso senso, già Scognamiglio, R., Risarcimento del danno, in Nss. D.I., XVI, Torino, 1969, 17. 13 Cfr. Cass. n. 10741/2009, cit., secondo cui, stanti la soggettività giuridica – entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Crisi economica e contratti in corso

Diritto on line (2017)

Federica Pagliani Abstract La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] di diritto contrattuale, in AA.VV., Diritto Privato Comparato, Bari, 2012, 178; Alpa, G., Rischio contrattuale, in Nss. D.I., Appendice, VI, Torino, 1986, 863; Breccia, U., Le obbligazioni, in Tratt. Iudica-Zatti, Milano, 1991; Capriglione, F., Crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Garanzia [dir. civ.]

Diritto on line (2016)

Tommaso Febbrajo Abstract Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] strutture formali della garanzia mobiliare, in Riv. crit. dir. priv., 1991, 783 ss.; Montel, A., Garanzia, in Nss.D.I, VII, Torino, 1968, 742; Nappi, F., Studi sulle garanzie personali. Un percorso transnazionale verso una scienza civilistica europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Litispendenza e continenza [dir. proc. civ.]

Diritto on line (2016)

Andrea Giussani Abstract Si espone la disciplina della litispendenza e della continenza fra cause esaminandone presupposti ed effetti alla luce del diritto interno e delle fonti comunitarie. Litispendenza [...] Roma,1931, 375 ss.; Colesanti, V., Litispendenza, in Nss. D.I., IX, Torino, 1963, 976 ss.; Consolo, C., Profili della litispendenza, Padova, 1963; Garbagnati, E., Continenza di cause, Nss. D.I., IV, Torino, 1957, 403 ss.; Lorenzetto Peserico, A., La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

Ingiunzione [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Antonio Guidara Abstract Le ingiunzioni fiscali, che riguardino pretese fiscali, sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o [...] gli accessori per essi previsti, alla stregua delle previsioni di cui agli artt. 19, 19 bis, 21 e 39 d.P.R. n. 602/1973 (i quali, peraltro, si applicano ogni qualvolta l’ente locale opta per la riscossione a mezzo ruolo). Con l’eliminazione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi da lavoro dipendente [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Francesco Crovato Abstract Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] tariffe ACI); c) fabbricati concessi in locazione sempre ai dipendenti (per i quali occorre fare riferimento alle rendite catastali); d) i cd. “prestiti agevolati” (per i quali il termine di valutazione viene ancorato alla misura del tasso ufficiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali