• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116493]
Diritto [5170]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

Il superamento della centralità dell'azione di annullamento

Libro dell'anno del Diritto 2012

Il superamento della centralità dell’azione di annullamento Maria Alessandra Sandulli Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] al di fuori di quelle relative al silenzio e alla nullità). L’influenza della l. n. 148/2011 sulla tutela avverso la d.i.a. e la s.c.i.a. In questo quadro si è peraltro inserita ‘a gamba tesa’ la manovra finanziaria dell’agosto 2011 (l. n. 148/2011 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Procedimento per decreto

Diritto on line (2012)

Elena Maria Catalano Abstract Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] 115; Bellavista, G., Il processo penale monitorio, Milano, 1954; Bellavista, G., Decreto penale, in Nss.D.I., V, Torino, 1960, 300; Bonsignori, R., Procedimento per decreto, in Dig. pen., X, Torino, 1995, 112; Capitta, A.M., Patteggiamento e decreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] infine gli interpelli la cui funzione, necessaria, era la rimozione di una preclusione per l’accesso a un regime. D) I moduli procedimentali, infine, non solo risultavano diversi, ma mancava una corrispondenza fra la “funzione” e il “procedimento” in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Governo

Diritto on line (2015)

Francesco Bertolini Abstract Si esamina la nozione del Governo nell’ordinamento costituzionale italiano, descrivendone il compito istituzionale come titolare del potere esecutivo statale. Si esaminano [...] del Capo dello Stato, ma è fatta dal Capo dello Stato su proposta del primo dei Ministri» (Santangelo Spoto, I., Ministero e Ministri, in D.I., XV, 2, 1904-1911, 486). Come è stato annotato, per le «proposte concernenti le nomine dei Ministri, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Riservatezza e rapporto di lavoro

Diritto on line (2014)

Patrizia Tullini Abstract La voce esamina le origini e il fondamento della tutela della riservatezza del lavoratore subordinato sino alle più recenti acquisizioni legislative, giurisprudenziali e ai [...] lato, è stato rafforzato l’apparato sanzionatorio anche sul piano penale (Tampieri, A., Privacy (diritto del lavoro), in Nss.D.I., Agg., 2007, 687 ss; Tullini, P., Divieto di indagini sulle opinioni e trattamenti discriminatori, in Pedrazzoli, M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Estradizione [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2015)

Enrico Ranieri Abstract L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] G. Spangher, VI, a cura di L. Kalb, Torino, 2009, 567 ss.; De Francesco, G.A., Estradizione, in Nss. D.I., Appendice, III, Torino 1982, 573 ss.; Di Chiara, G., Rapporti giurisdizionali con autorità straniere, in Enc. dir., Aggiornamento, II, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Individui [dir. int.]

Diritto on line (2013)

Rosario Sapienza Abstract Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] debba essere. Ciò rende ragione, mi pare, del perché i tentativi pur generosi di far “progredire” l’ordine internazionale 561 ss.; Cansacchi, G., Individuo (Diritto Internazionale), in Nss. D. I., ad vocem; Cassese, A., Individuo (dir. intern.), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

BALDOVINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDOVINI, Iacopo (Iacobus Balduini o de Balduino, in cui Balduinus è il nome del padre, che, però, è già in funzione determinativa di cognome nelle fonti relative al B.) Roberto Abbondanza Glossatore [...] in un Digestum novum, pure con apparato accursiano (ibid., Cod. lat. 4486), in un Codex con apparato di Azzone a Bamberga (D. I. 2), in altro Codex con apparato di Ugolino della biblioteca del Museo nazionale di Praga, ancora in un Codex,di proprietà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Prestazioni imposte [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Giuseppe Melis Abstract Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] all’ENI dagli utenti di bombole per i servizi posti a carico dell’ente (C I - Parte generale, IX ed., Torino, 2006, 3 ss.; Trimeloni, M., I caratteri delle entrate tributarie, I, Premessa, Padova, 1973; Zaccaria, F., Entrate pubbliche, in N. D. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990

Libro dell'anno del Diritto 2012

Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990 Margherita Ramajoli Riccardo Villata ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990 La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] e preavviso di diniego ex art. 10-bis l. n. 241 del 1990, in Riv. giur.ed., 2007, 1572; Interlandi, Sull’incompatibilità tra d.i.a. e preavviso di rigetto. Nota a sentenza del Consiglio di Stato, Sez. IV del 12 settembre 2007, n. 4828, in Riv.giur.ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali