• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
5171 risultati
Tutti i risultati [116493]
Diritto [5170]
Biografie [35796]
Storia [14040]
Arti visive [13484]
Letteratura [6141]
Religioni [5864]
Archeologia [6099]
Geografia [2861]
Cinema [3028]
Fisica [2773]

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti

Il libro dell'anno del Diritto 2019 (2019)

Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti Francesco Odoardi La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] natura tributaria, in Ilprocessocivile.it, 28.6.2018. 13 L’art. 209 del Testo unico sulle imposte dirette (c.d. t.u.i.d.), stabiliva che «Le opposizioni regolate dagli articoli da 615 a 618 del codice di procedura civile non sono ammesse», mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: OPPOSIZIONE ALL’ESECUZIONE – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – SENATO DELLA REPUBBLICA – ESPROPRIAZIONE FORZATA – AGENZIA DELLE ENTRATE

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Separazione e divorzio dopo la l. n. 55/2015 Filippo Danovi La l. n. 55/2015 ha modificato i tempi necessariamente intercorrenti tra separazione e divorzio. Nel linguaggio corrente si parla già di “divorzio [...] possibilità di divorzio dopo un anno) e quelli di separazione consensuale (con possibilità di divorzio dopo soli sei mesi). Ancora, i d.d.l. C. 1288 e C. 1938 differenziavano la disciplina a seconda della presenza di figli minori (divorzio dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La responsabilità amministrativa del sanitario

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità amministrativa del sanitario Francesco Cardarelli La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] erariale). 15 Cfr. anche C. conti, App., III, 18.2.2015, n. 91; C. conti, II d’Appello, 23.12.2014, n. 756; C. conti, I d’Appello, 15.5.2013, n. 323; C. conti, II d’Appello, 28.1.2014, n. 28; C. conti, II d’Appello, 23.7.2013, n. 479. In dottrina v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Somministrazione di lavoro

Diritto on line (2018)

Carmela Garofalo Abstract Mediante il contratto di somministrazione di lavoro una parte (somministratore) si obbliga, verso il corrispettivo di un prezzo, a fornire ad un’altra (utilizzatore) prestazioni [...] a fronte delle quali poteva farsi ricorso al contratto, nell’ambito della categoria interessata (art. 20, co. 3, lett. i, d.lgs. n. 276/2003). La nuova disciplina, invece, elimina qualsiasi richiamo alle attività per le quali si può fare ricorso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Marchio e altri segni distintivi

Diritto on line (2014)

Cesare Galli Abstract Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] . 2563-2574 c.c.; artt. 100 e 102 l. 22.4.1941, n. 633; artt. 473, 474, 474 bis, 474 ter, 517 e 517 ter c.p.; d.lgs. 10.2.2005, n. 30 (c.p.i.); d.lgs. 13.8.2010, n. 131; dir. 21.12.1988 n. 89/104/CEE (ora dir. n. 2008/95/CE); reg. n. 2009/207/CE (già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO

Arbitrato [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Romolo Donzelli Abstract Ripercorsa l’evoluzione storica dell’arbitrato del lavoro, vengono esaminate le recenti riforme della disciplina dell'istituto, dedicando particolare attenzione alle diverse [...] specifico settore, maggior rilievo assumono i d.lgs. del 31.3.1998, n. 80 e d.lgs. 29.10.1998, n co. 6 e 7, l. n. 300/1970 e 5, l. n. 108/1990. Va d’altro canto osservato che la prima opzione arbitrale è stata cancellata dalla l. 28.6.2012, n. 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Province e città metropolitane: la l. n. 56/2014 Claudio Contessa La l. n. 56/2014 (cd. Legge Delrio) conclude l’iter parlamentare di un d.d.l. governativo presentato nel luglio del 2013 mirante a una [...] all’abolizione del livello di governo provinciale (ed escludendo i d.d.l. costituzionali d’iniziativa governativa presentati dai Governi Letta e Renzi), si richiameranno i d.d.l. AC 1373, AC 2227, AC 8 (d’iniziativa popolare), AS 1390 e AS 1448. 7 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

STUDIO DI NAPOLI

Federiciana (2005)

Studio di Napoli GGirolamo Arnaldi "In regnum nostrum desideramus multos prudentes et providos fieri per scientiarum haustum et seminarium doctrinarum" ('mediante l'attingimento dei saperi e il semenzaio [...] succedute a getto continuo nel corso del sec. XIII. Quanto a Napoli, sembrerebbe che, se non altro al tempo di Giovanna I d'Angiò (1343-1382), lo ius regni fosse giunto a occupare un qualche posto nella vita dello Studio, dal momento che un capitolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ISTITUZIONI – STORIA MEDIEVALE

Il tribunale delle imprese

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Il tribunale delle imprese Elena Riva Crugnola Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] l. n. 1 e la l. conv. n. 27/2012, dalle 12 s.s.p.i.i. alle s.s.i. “regionali” Sotto il suggestivo titolo Tribunale delle imprese il legislatore d’urgenza, nell’art. 2 d.l. 24.1.2012, n. 1, ha innestato sulla disciplina delle «sezioni specializzate in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE

La riforma Madia del lavoro pubblico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La "riforma Madia" del lavoro pubblico Lorenzo Zoppoli Il contributo analizza la cd. “riforma Madia” sul pubblico impiego con particolare riferimento al d.lgs. 25.52017, n. 75. Il decreto interviene [...] ancora incompleto e largamente incerto e ad oggi non si può ritenere chiuso il cantiere della riforma del pubblico impiego. La ricognizione Con i d.lgs. nn. 74 e 75 del 25.5.2017 finalmente la l. delega 7.8.2015, n. 124 produce qualcosa di concreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 518
Vocabolario
i, I
i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I
A.D.I. – Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali