L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] al suo passaggio per l'Università di Glasgow e alla stretta relazione con il fratello James, ingegnere. I due fratelli assimilarono dal loro professore d'ingegneria di Glasgow e dal loro amico Lewis Gordon l'idea di Poncelet che il lavoro, o 'effetto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] nebulose. Quella notte stava come al solito esplorando il cielo in cerca di nebulose, quando gli capitò d'imbattersi in "un fenomeno tra i più singolari"; si trattava in effetti di un'altra nebulosa planetaria che questa volta era abbastanza vicina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] fronte alla più seria difficoltà che la teoria molecolare avesse mai incontrato; alla fine del secolo i fisici non si erano ancora messi d'accordo sulla sua gravità: la soluzione, infatti, avrebbe richiesto l'applicazione della teoria quantistica.
L ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] ai trasformatori poteva garantire questa variabilità di tensione.
Nel 1883 Lucien Gaulard e il suo socio inglese John D. Gibbs furono i primi a effettuare una sintesi di queste idee: servendosi dei loro 'generatori secondari' (ossia le bobine a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ′ la distanza dell'elemento di superficie dS′ da un punto esterno e d/dn è la derivata normale alla superficie.
In seguito Poisson si dedicò all i fenomeni magnetici erano dovuti alla presenza di correnti elettriche all'interno dei corpi. Poiché, d' ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] un sistema e descrive la sua evoluzione. Questo perché è corretto associare ai simboli x o p, che compaiono nella funzione d'onda, i termini "posizione" o "quantità di moto" solo quando la teoria è in grado di prevedere quale sarà il risultato esatto ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] punto posto nell'origine, è n(R) =N(R)/Rd =R-(d-D) (Mandelbrot, 1983; Vicsek, 1992). Riassumendo, gli oggetti frattali hanno di organismi diversi; poco dopo si sono sviluppati i primi vertebrati. I primi ominidi sono apparsi 3 milioni di anni fa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] americano Robert A. Millikan (1868-1953) con i suoi famosi esperimenti. Sebbene fosse stato necessario più tempo per il posarsi della polvere che lo circondava piuttosto che per la caduta delle gocce d'acqua e d'olio, l'elettrone ebbe un posto sicuro ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Per esempio, nel caso di un'onda, la sua ampiezza ha il carattere di un parametro d'ordine. Descriveremo in seguito come i parametri d'ordine possano essere determinati in modo matematicamente rigoroso.
5. Asservimento. In corrispondenza di un punto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] era in contatto con la massa di fluido elettrico di un conduttore non elettrizzato, i due fluidi si sarebbero respinti dando luogo a vari fenomeni d'induzione. In seguito Franklin riconobbe che anche due corpi carichi meno si respingevano sebbene ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...