Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] castagni; diffusi le ginestre giganti, l’erica arborea e i capperi). Amministrativamente, Salina è suddivisa nei tre comuni di Leni ) omerica, l’isola natante dove abitava Eolo, mitico figlio d’Ippote e signore, secondo l’Odissea, dei venti che Zeus ...
Leggi Tutto
Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] h di P sulla superficie terrestre; si ha infatti, all’incirca,
,
esprimendo h e d in metri. Così, un uomo di media statura (alto 1,70 m) vede per fitogeografia, suddivisione di un piano di vegetazione; i vari o. si succedono su una montagna nel ...
Leggi Tutto
Geografo e uomo politico (Sainte-Foy-la-Grande, Gironda, 1830 - Torhout 1905). Figura complessa e inquieta, R. fu esiliato dalla Francia per motivi politici. Intraprese quindi lunghi viaggi in Europa e [...] relazioni tra uomo e ambiente. Collaboratori di R. furono i fratelli Michel-Élie (Sainte-Foy-la-Grande 1827 - Parigi ; Les phénomènes terrestres, les mers et les métèores (1873); Histoire d'une montagne (1880); L'anarchie (1896); L'Homme et la Terre ...
Leggi Tutto
desertificazióne Trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata in genere da eventi naturali (come la siccità), cui si unisce [...] risultati dell’indagine, peraltro molto minuziosa e complessa, hanno portato, tra i tanti altri, ai seguenti risultati: il 52% del suolo italiano è a rischio d. (bisogna però considerare che in questo caso si tratta ancora di un livello potenziale di ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3465 km2 con 1.376.400 ab. nel 2007), limitata a N da bassi rilievi (East Anglian Heights), a NE dal fiume Stour, a O dai fiumi Lee e Stort, a S dal Tamigi; a E si [...] nelle paludi vicino a Ely dove il re lo aveva assediato. Gli successero i suoi due figli, il più noto dei quali è William (m. Rouen perciò nominato conte di E. (1572), e conte maresciallo d’Irlanda (1576). Robert (Netherwood 1566 - Londra 1601) ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] si denomina s. caldo quello nel quale le masse d’aria sono a temperatura più elevata di quella delle masse la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O non giacente sull’arco, senza ...
Leggi Tutto
(gr. Kυρήνη) Antica città della Libia da cui prende nome la Cirenaica.
Sua eponima è la ninfa Cirene; figlia di Ipseo re dei Lapiti della Tessaglia, rapita da Apollo che la trasportò in Libia, là dove [...] , che sanzionò la sua sottomissione all’Egitto. In seguito vi furono periodi durante i quali C. fu separata dalla corona d’Egitto pur restando nell’orbita tolemaica. Sotto il dominio romano (dal 75) la città perse progressivamente importanza: inclusa ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] ’area di fittissimo popolamento (più di 1000 ab. per km2) e di ricca agricoltura (in particolare risicoltura). I grandi d. dell’Asia monsonica, tra i quali emerge quello amplissimo del Gange (oltre 60.000 km2), sono aree di elezione della coltura del ...
Leggi Tutto
In geologia, tipica morfologia degli alvei fluviali, caratterizzata da una serie di sinuosità disposte in successione per lo più regolare, presente lungo i tratti di corsi d’acqua che scorrono nelle parti [...] m. incastrati, che si formano quando il letto fluviale è costituito da roccia in posto e i fianchi della valle seguono le sinuosità del corso d’acqua. I m. incastrati sono quasi sempre ereditati, in quanto originati dall’infossamento di m. liberi in ...
Leggi Tutto
Centro della Francia settentrionale nel dipartimento delle Yvelines.
I signori di M. discesero da Guglielmo figlio di Amaury, conte di Hainaut, che acquistò il feudo nel 952 e lo dotò di un castello (996). [...] sec. acquistò per matrimonio in Inghilterra la contea di Leicester, e i suoi figli Simon IV e Guy.
Simon IV (1150 ca. - dai conti di Tolosa, Foix e Comminges e da Pietro II d’Aragona, riuscì vittorioso nella battaglia di Muret (1213) e occupò ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...