DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] 1937 per Il piccolo Marat col tenore livornese G. Masini.
Ma in fondo, pur "sentendo" intimamente i personaggi mascagnani, la D. capì che i problemi vocali imposti non tanto da Mascagni stesso quanto dal gusto verista del pubblico dell'epoca potevano ...
Leggi Tutto
FERRABOSCO (Ferraboscho, Ferabosco, Ferrabusco e Forobosco)
Salvatotore De Salvo
Famiglia di musicisti attivi fra la metà del sec. XVI e la fine del XVII in Italia ed in Inghilterra. I documenti più [...] Maria pubblicò a Venezia la sua prima raccolta di niadrigali, dedicata a Guidobaldo II Della Rovere, duca d'Urbino. Seguirono altri lavori. fra i quali è da ricordare il madrigale Io mi son giovinetta, che, rese celebre il musicista.
In questi ...
Leggi Tutto
CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] come soprano per seguire poi la sorella sul continente, ove apparve per breve tempo in esibizioni concertistiche.
Cantanti e direttori d'orchestra furono i figli di Haydn: Patrick Anthony, nato a Dublino nel 1820 e morto a Bradford il 1° giugno 1888 ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] , uno dei migliori, vecchi armonizzatori ed intonatori della casa Cavaillé-Coll di Parigi, come si può rilevare dal Rapport d'Expertise per i grandi organi dell'Hospice de Sainte-Marie l'Assomption de St. Pons (Nizza) il 30 apr. 1889 (Milano, Casa ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] alla «figura pallida e malinconica» del musicista (14 maggio 1831, p. 113); «un’espressione di sofferenza e d’ironia anima i suoi tratti fortemente pronunciati, una capigliatura nera gli cade sulle spalle […] è una fisionomia che non vorremmo mai ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] non fu tuttavia trascurabile, in quanto trait d'union tra i primi polifonisti italiani, che in esso avevano trovato in Gordon Athol Anderson (1929-1981) in memoriam, a cura di H.L. Dittmer, I, Binningen 1984, pp. 119-130; J.A. Stinson, F. L. and the ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del compositore e la sua fede priva di schematiche chiusure confessionali si delinearono ulteriormente attraverso due opere: i Propos d’Alain per baritono e dodici esecutori (1960) e le Beatitudines: testimonianza per Martin Luther King per basso ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] archi, op. 66 (Offenbach 1824); 6 Quintetti per strumenti a fiato, op. 67 e 68 (ibid. s. d.);
Per 3-4 strumenti sono numerosi i Quartetti d'archi, pubblicati singolarmente come il Quartetto op. 16 (München 1800) o in forma di raccolte a gruppi di tre ...
Leggi Tutto
LANDI, Stefano
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma da Matteo di Antonio Mattei, calzolaio senese, e Cecilia di Fabio Landi, e fu battezzato il 26 febbr. 1587 nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini. Rimasto [...] in La musica a Napoli durante il Seicento. Atti del Convegno Napoli… 1985, a cura di D.A. D'Alessandro - A. Ziino, Roma 1987, pp. 548-550; S. Franchi, Drammaturgia romana, I, Roma 1988, p. 776; P. Mioli, A voce sola. Studio sulla cantata italiana del ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] , XV e XXII a Piacenza (cattedrale, 1538), XXII a Cremona (cattedrale, 1542); il punto d'inizio di tali raddoppi non è specificato, limitandosi i documenti ad espressioni generiche riferite all'ambito dei soprani.
Accanto al ripieno, incontriamo o un ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano la grafia tradizionale), il segno...
A.D.I.
– Nelle datazioni di documenti medievali, abbreviazione di Anno Dominicae Incarnationis («nell’anno dell’Incarnazione del Signore») per indicare un anno secondo lo stile dell’Incarnazione (v.) o anche un anno qualsiasi dell’era cristiana...